Ci siamo appena svegliati, a uno sguardo attento ci accorgiamo di avere le mani gonfie. Se non fosse che siamo ancora intronati dal sonno, ci allarmeremmo più del dovuto. Andiamo in bagno per confermare ciò che abbiamo appena visto. Sì, in effetti una delle due mani è abbastanza gonfia e ci viene da pensare che non è possibile, visto che non abbiamo battuto da nessuna parte. Ma sarà proprio tutto qui? Non possiamo sapere se sia il caso di preoccuparsi oppure no senza un’indagine più approfondita. Bene, cerchiamo di dare delle risposte.
Mani gonfie: una causa di base
Avere mani gonfie può significare tante cose, ma c’è una causa che è più frequente:
- Una cattiva circolazione sanguigna e linfatica.
Già, proprio così, perché le mani, come i piedi, sono le estremità del corpo, e può succedere che il sangue si accumuli al punto in cui i liquidi fuoriescono.
Mani gonfie: quali sono gli altri fattori?
Quanto a questi ultimi, c’è un’altro fattore che fa da catalizzatore delle mani gonfie:
- La ritenzione idrica dovuta all’eccesso di sodio nei cibi ingeriti.
- Problemi ai reni. Faticano a depurare il sangue.
Anche le allergie possono presentare questo sintomo. Come reazioni di intolleranza a certi farmaci o a ad alcuni alimenti. In alcuni soggetti, cioccolato e latte possono dare questo tipo di reazione, per esempio. Non dimentichiamoci che se la notte dormiamo con le mani sotto la fronte, o in qualche altra posizione che schiacci le nostre indispensabili mani, al risveglio potremmo ritrovarci formicolii e ispessimento. E se prima di coricarci abbiamo lasciato gli anelli alle dita? Occludiamo questa esile e piccola articolazione della mano, rendendola al pari di un salsicciotto. La circolazione sanguigna si blocca e quindi le conseguenze le sappiamo. Ma questi sono tutti effetti temporanei, naturalmente. Niente di grave, perché anche gli squilibri ormonali durante il ciclo o la gravidanza portano a gonfiori come questi.
Mani gonfie: rimedi
Quanto ai rimedi per le mani gonfie, anche qui possiamo dire che esiste uno alla base di tutti:
- Adottare un’alimentazione con poco sale. Il sodio aumenta la ritenzione idrica, il primo fattore causante le mani gonfie. Inoltre non eccedere o evitare i cibi conservati in scatola o confezionati. Come bisognerebbe evitare dolci e carboidrati raffinati. Scegliere, piuttosto, frutta ricca di acqua, come ananas e anguria, e verdure depurative come il finocchio. Quelle crude sono preferibili perché si può evitare di usare il sale.
Dopodiché, esistono degli esercizi ad hoc. Semplici ma efficaci:
- Tenere le braccia in alto e muovere le dita come se suonassimo una chitarra. In questo modo la circolazione si dirigerà verso il basso. Oppure, di notte, si può provare a tenere le braccia distese vicino ai fianchi. Anche un massaggio eseguito per ogni singolo dito può sortire effetti fluidificanti.
Mani gonfie: un’ultima cosa
Come per le mani gonfie, c’è una cosa che vale per tutto il resto del corpo; un consiglio che deve diventare un dovere:
- Bere almeno 2 litri di acqua naturale al giorno!