Home SALUTE Mal di schiena rimedi alle nostre posizioni!

Mal di schiena rimedi alle nostre posizioni!

Il mal di schiena è un fastidio che spopola. Chi è che non lo prova nella vita? Giovani, anziani, lo avvertono perché basta poco per avvertirlo. Già il fatto di stare davanti al computer in una certa posizione influisce sulla sua comparsa. Per non parlare di quando dormiamo la notte. Quante posizioni strane assumiamo? Tante, forse infinite. E quante volte sentiamo un mal di pancia arrivare, lancinante, per il problema gastrointestinale di turno che irradia il dolore attorno ai nostri fianchi? A volte, infatti, il classico mal di schiena bassa, o della zona lombare, può essere sintomo di qualcosa di diverso, che non centra un tubo con la schiena. Almeno non direttamente.

Mal di schiena
Mal di schiena: un bravo fisioterapista è una buona idea!

Mal di schiena: un disco che degenera

Il nome disco è facile da associare al mal di schiena. In fondo, la nostra colonna vertebrale è fatta di vertebre che permettono di muoverci proprio perché sono un tantino separate. Dischi, detti intravertebrali, fanno in modo che le vertebre non si tocchino. Se non adempissero a questo compito finiremmo bloccati come un pezzo di cemento. E se la vecchiaia li consuma?

  • Il disco non assorbe acqua. Non riesce più a fare da ammortizzatore, può arrivare a fratturarsi.
  • O finisce che il disco debba gonfiarsi per non far toccare le vertebre tra di loro. Il gonfiore può essere esagerato e il disco o fuoriesce dalla sua sede, o il materiale in esso contenuto esce dal suo nucleo. Ed ecco a voi l‘ernia al disco.

Mal di schiena: un po’ di rimedi

Il mal di schiena è arrivato, il dolore si sente in particolare quando:

  • Uno sforzo brusco e lo stress perenne portano i nostri muscoli a contrarsi e magari vicino c’è un bel nervo pronto a infiammarsi. In questo caso l’uso di antidolorifici è l’ideale perché si tratta di un evento temporaneo. Anche il freddo può causare una bella contrattura.

Poi si passa a sviluppare la premessa di questo articolo:

  • Le posizioni. Nell’introduzione si è detto abbastanza. Di giorno possiamo controllarle, ma di notte? Intanto cerchiamo di assumere posture corrette durante la giornata, anche con l’attività fisica. E, se riduciamo anche lo stress, la nottata di sonno sarà contornata da pochissimi spostamenti errati del corpo.
  • I massaggi fisioterapici. Come rinunciare ad essi quando servono per risolvere un problema ortopedico? TAC e Risonanza magnetica ci diranno se si tratta di qualcosa che necessita di fisioterapia. Naturalmente è essenziale rivolgersi a un fisioterapista veramente esperto!
  • Anche una equilibrata alimentazione, che ci idrata, è da preferire a una sofisticata e che affatica gli organi vicino alla colonna vertebrale. Già, perché obesità e sovrappeso sono i nemici della colonna vertebrale. Noi stessi diventiamo uno sforzo quotidiano!
  • I rimedi naturali. Ricordiamoci sempre che la natura sa essere antinfiammatoria ed è buona ad allentare le contratture!

Mal di schiena: quando è peggio?

E sì, c’è dell’altro, ovviamente. Il mal di schiena può essere indice di qualcosa di più invalidante. Per esempio, cliccate qui…