Home Dieta e Fitness La dieta del panino

La dieta del panino

Quella della forma fisica perfetta, o almeno decente, è spesso una vera e propria ossessione. Siamo sempre pieni di buoni propositi, ma le intenzioni si scontrano spesso con la realtà. La vita sedentaria, il lavoro full-time, gli impegni quotidiani ci impediscono di tenere fede alle promesse che facciamo a noi stessi. Molto spesso, a pranzo, per mancanza di tempo, o per praticità, spesso solo per pigrizia, scegliamo un panino, magari consumato a volo, con un occhio al cellulare. La buona notizia è che, se scegliamo gli ingredienti giusti, la dieta del panino può aiutarci a perdere peso.

La prima cosa da fare, ovviamente, la più importante, è imparare a conoscere la qualità del pane. Il pane bianco, quello che consumiamo di solito, contiene circa 240 calorie per ogni 100 gr. Nel caso di pane francese, le calorie salgono a 280, sempre per ogni 100 gr. Naturalmente, più il pane è integrale, più diminuiscono le calorie:il più dietetico in assoluto è quello di segale, con le sue 205 kcal ad etto.

Da evitare il pane all’olio, ma anche quello di soia e quello di latte:il pane con olive, uvetta o noci, ovviamente, apporta maggiori calorie.

Il pane, insieme a riso, pasta, patate, è al secondo posto della piramide alimentare italiana, se ne dovrebbero consumare   circa 4 porzioni al giorno, contro le 6 di verdura e frutta e le 3 di proteine. I carboidrati di cui è ricco ci aiutano ad arrivare alla merenda ed è meglio consumarli a pranzo che a cena. Per dimagrire , infatti, bisogna concentrare  i cibi più ricchi di zucchero nella prima parte della giornata, per dare così all’organismo il tempo di bruciare le calorie.

Perché un panino possa essere nutrizionalmente corretto, ci devono essere le calorie: meglio, quindi, farcirlo con bresaola, prosciutto cotto e prosciutto magro sgrassato, pollo , tacchino. Vanno bene anche alcuni latticini, come il formaggio di capra fresco, la ricotta, i fiocchi di latte. Da evitare soprattutto i formaggi a pasta dura e stagionati. Da limitare ad una singola fetta la mozzarella,magari accompagnandola con il pomodoro.

Naturalmente, in un regime dietetico, sono da evitare tutti i ripieni  fritti , come la cotoletta, gli insaccati e i salumi più grassi.Il ripieno  ideale per un panino leggero sono le verdure, purchè non siano fritte o sottolio.

Infine, è meglio evitare tutte le salse: ketchup, maionese e  burro sono nemici di qualunque dieta. Condite sempre il panino con un filo di olio d’oliva.

Seguendo queste semplici regole, neppure troppo restrittive, pur mangiando panini cinque giorni alla settimana, potremo variare, soddisfare il palato, quindi non fare troppi sacrifici e limitando l’apporto di calorie a 1200-1300 al giorno, riusciremo a perdere 1-2 chili alla settimana.