Home TV E GOSSIP Inferno: Tom Hanks tra enigmi e misteri

Inferno: Tom Hanks tra enigmi e misteri

•Titolo: Inferno
•Data di uscita: 8 Ottobre 2016
•Genere: Thriller
•Regista: Ron Haward

Cast:

•Tom Hanks
•Felicity Jones
•Omar Sy
•Irrfan Khan
•Ben Foster
•Sidse Babett Knudsen

Dopo il notissimo Codice Da Vinci e Angeli e Demoni è uscito nelle sale l’8 ottobre 2016 il thriller Inferno, diretto da Ron Haward tratto dall’omonimo romanzo best seller di Dan Brown. Il regista ci catapulta sin dall’inizio in uno scenario avvolto dal mistero; infatti il protagonista Robert Langdon interpretato in maniera impeccabile da Tom Hanks, si trova in un letto d’ospedale privo di memoria e in preda ad allucinazioni riconducibili a immagini che ricordano i gironi dell’Inferno descritto dal Sommo Poeta Dante Alighieri. Da qui parte l’enigma: Langdon insieme alla dottoressa avida lettrice dei sui libri, interpretata da Felicity Jones, cerca di decifrare la mappa elaborata da Botticelli dell’Inferno.

Il film si svolge per i tre quarti in Italia tra Firenze e Venezia, dalla Battaglia di Marciano alla maschera di Dante, per poi concludersi ad Instambul per 121 minuti di colpi di scena!

Il tema principale di questo capolavoro è senza dubbio molto attuale: la sovrappopolazione. Il bioingegnere Zobrist tenta infatti di risolvere questo problema annientando la metà della popolazione per amore della popolazione stessa, in pochi anni grazie ad un virus creato da lui stesso e che ricorda la peste che scoppiò a Firenze negli anni di Dante. Tuttavia Zobrist (interpretato da Ben Foster) muore nei primi minuti del lungometraggio e a continuare la sua missione saranno i suoi seguaci.

Il fatto che Inferno sia stato girato per gran parte della sua durata in Italia è un’arma a doppio taglio. C’è chi pensa che il regista abbia voluto elogiare il patrimonio culturale della “culla del Rinascimento” come si suole denominare Firenze, e c’è chi invece crede che l’Italia per l’ennesima volta sia stata ridicolizzata insistendo sopratutto sulla scarsa qualità dei sistemi di sicurezza.
C’è comunque da dire che il ritmo incalzante di questo film avvolto dal mistero e dagli enigmi, i numerosi colpi di scena e la qualità delle sceneggiature dovuta anche ad un’ingente somma di denaro investito hanno reso “Inferno” un film unico e coinvolgente.