Baciarsi è una pratica che accomuna gli abitanti di tutto il mondo, ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le modalità cambiano di Paese in Paese. Ecco perché
In alcune nazioni del mondo, il bacio assume delle connotazioni differenti rispetto a quelle che siamo abituati a conoscere. Probabilmente ciò che ci lascia credere che questo gesto possa mantenere le stesse modalità si ricollega all’immaginario collettivo di un bisogno naturale e di un linguaggio universale. Tuttavia non è così: i baci che noi occidentali diamo alle persone che amiamo sono diversi da quelli che si scambiano gli abitanti di Paesi con tradizioni e culture differenti.
Come baciare alla francese 9 passi per rendere il tuo bacio perfetto
Molto famoso è il bacio tra eschimesi: lontani dalla vita frenetica dei popoli occidentali e dalle usanze che si tramandano da secoli, gli innamorati eschimesi, per dimostrare il loro affetto alla persona amata sono soliti strofinare le punte dei nasi, l’una contro l’altra.
Anche in Thailandia è frequente questo tipo di effusione definita anche ″olfattiva″: nel paese del Sud-est asiatico, dove bacio si dice Hom gäm, è bandito qualsiasi gesto passionale esibito nei luoghi pubblici. L’unica forma di contatto accettata dalla loro cultura in ambienti condivisi consiste infatti nell’avvicinare il proprio naso alle labbra del partner, il quale per ricambiare il gesto affettuoso inspira intensamente proprio sulla punta del naso dell’innamorato.
Chiunque decida di intrattenere una relazione sentimentale con un abitante della Papua Nuova Guinea deve sapere alcune cose sulle abitudini del “bacio” : in questa regione, infatti, la pratica del bacio non ha nulla a che vedere con la nostra. In particolare il popolo delle isole Trobriand, arcipelago di atolli al largo della costa di quest’isola dell’Oceania, ha conservato l’abitudine di mordere il sopracciglio del proprio partner o, in alternativa, un suo ciuffo di capelli. Anche in questo Paese il tutto si svolge rigorosamente lontano da occhi indiscreti.
Tuttavia, nel mondo esistono anche Paesi in cui qualsiasi tipo di effusione amorosa (ad eccezione della pratica sessuale, s’intende!) viene bandita sia in pubblico che in privato. In Kenya, per esempio, secondo la tribù Samburu, la bocca andrebbe utilizzata unicamente per mangiare. Qualsiasi altra attività viene considerata impura.