Home SALUTE Gli stress psicologici: meccanismi e ripercussioni

Gli stress psicologici: meccanismi e ripercussioni

Nonostante tutte le precauzioni, numerosi fattori di stress psicologici sono ineliminabili e fonte di disturbi organici. Conoscerli può ridurre l’effetto dannoso.stress-3

Nella pratica medica, una parte dei problemi che vengono proposti come disturbi o malattie vere e proprie sono dovuti o favoriti dalla tensione psicologica o sociale, che impongono all’organismo un eccessivo lavoro di adattamento che finisce per logorarlo.

L’elenco delle malattie che possono essere conseguenza diretta o indiretta di stress psicologici, è di difficile compilazione perchè accanto a situazioni morbose in cui il rapporto causa-effetto è dimostrato, come l‘ulcera peptica ve ne sono altre in cui il rapporto è più insidioso. Basti ricordare gli stati depressivi.

In una ricerca effettuata in Norvegia, si è dimostrato che il timore di perdere il posto di lavoro aveva avuto una conseguenza per il rialzo della pressione arteriosa per gli operai di una fabbrica minacciata per fallimento. Superata la crisi, la pressione di quegli operai tornò a normalizzarsi. Le situazioni di stress sono le più pericolose in quanto le responsabilità sono incontrollabili.

Cause degli stress psico-sociali

Le cause sono tante e possono essere: morte del coniuge, divorzio, separazione fra coniugi, imprigionamento, malattia, matrimonio, licenziamento, malattia di un familiare, gravidanza, cambiamento di lavoro, un figlio/a che lascia la casa, fastidi con parenti acquisiti, inizia o finisce la scuola, cambiamenti, vacanze, obesità,  Natale. 

Malattie degli stress

Le malattie di stress psicologici possono essere di varia natura: infarto, ipertensione, diabete, asma. Alcuni tipi di personalità predispongono determinate malattie come la depressione.

L’effetto dello stress può essere mediato dall’assunzione di abitudini dannose, quali il fumo, l’alcoolismo, l’esagerazione alimentare.