La fisioterapia, per definizione si occupa di garantire il ripristino, il miglioramento e il mantenimento di tutte quelle capacità funzionali proprie dell’individuo, come il camminare muoversi nello spazio utilizzando braccia e articolazioni come quelle di ginocchia e gomiti.
Una ulteriore possibilità di utilizzo della Fisoterapia è in campo bronco polmonare e viene chiamata in gergo “Riabilitazione Respiratoria” (ERS/ATS Statement 2013). Per questo vengono organizzati corsi per personale specializzato come i Fisioterapisti, Medici e Infermieri, proprio perchè il cittadino utente possa avvalersi di queste nuove dinamiche di riabilitazione.
Lo scopo principale dei corsi è far capire specificatamente l’ambito su cui lavorare, quindi:
- Ambiti di intervento e competenze del Sanitario
- Valutazione globale del paziente respiratorio unito al quesito sul momento in cui si deve iniziare ad intervenire.
- Caratterizzare il paziente utente sulla patologia di soffereneza
- Valutare segni e sintomi della malattia
- Principi di azione e tecniche per la fisioterapia respiratoria
- Casi clinici specifici di studio sulle patologie respiratorie
- Linee di indirizzo comune per valutare l’attività fisica in rapporto alla patologia
- Strategie per sostenere adeguati livelli di Fitness
- La valutazione finale del trattamento attraverso l’esperienza maturata tramite evidenze scientifiche.
- Come costruire un programma di Fisioterapia Respiratoria ad hoc per il paziente.
Così definita, la Fisioterapia Respiratoria diviene parte di un intervento multidisciplinare globale a tutela della condizione fisica del malato o dell’utente con problemi di carattere respiratorio.