Prendersi cura della propria pelle è molto importante. E tutti, sia uomini che donne, sappiamo quanto questa sia sensibile e soggetta a stress continui. Se trascurata, questo può causarle gravi danni, anche permanenti. In particolare, a seguito della perdita o dell’acquisto di peso improvviso, non graduale, può verificarsi l’insorgenza delle tanto odiate smagliature (tranne per Christian Bale!).
Le smagliature sono alterazioni atrofiche dello strato dermico della cute e sorgono più specificatamente su cosce, pancia, glutei, fianchi e seno. Si presentano sotto forma di sottili strisce bianche di colore bianco-violaceo e più o meno profonde a seconda della gravità.
Tuttavia, eliminarle o quantomeno ridurle non è impossibile. Infatti, le smagliature se sottoposte a determinati agenti chimici, che causano l’esfoliazione dello strato epidermico danneggiato e ne stimolano la genesi di collagene e fibroblasti, possono affievolirsi notevolmente. Questi agenti chimici sono contenuti in modeste quantità in comuni alimenti che consumiamo ogni giorno. Fra questi consideriamo specialmente lo zucchero e il limone.
Lo zucchero, soprattutto quello di canna, contiene acido glicolico e aiuta a mantenere la pelle idratata. Questo fa parte degli alfa-idrossiacidi, in particolare, fra questi è il più indicato nel trattamento delle smagliature ed è proprio contenuto nello zucchero. L’acido glicolico è un ottimo esfoliante, che causando una leggera abrasione sulla pelle, stimola anche la rigenerazione cellulare. Il limone, invece, è un agrumo particolarmente ricco di vitamina C e altri elementi come il potassio, il calcio e il magnesio, che svolgono un ruolo di fondamentale importanza per la cura della pelle. Ma, soprattutto contiene acido citrico, un noto agente moderatamente abrasivo rispetto alle quantità contenute in un limone. Questo insieme alla vitamina C contribuisce alla formazione di una pelle più bella e sana, stimolando la produzione di collagene.
Per ottenere un composto esfoliante a base di questi due semplici e comuni ingredienti, mescolare il un bicchiere il succo di un limone insieme a 6 cucchiaini di zucchero. In più potete aggiungere anche qualche goccia del vostro olio essenziale preferito, consigliatissimo è quello di mandorle dolci. Dunque, applicare il composto sulla zona interessata, massaggiando.