E se vi dicessi Riviera? Le località da vedere in Emilia Romagna sono diverse e adatte ad ogni tipo di vacanziero. Per esempio, se siete amanti del turismo culturale, perché non optare per Ravenna e legare, in questo modo, il relax da spiaggia con una bella dose di arte?
Va ricordato che la città, dal 1996, fa parte della “World Heritage List” stilata dall’UNESCO, questo perché è ricca di monumenti religiosi di epoca paleocristiana che sono di grande importanza storica e, giusto per fare un ripasso di storia, si sta parlando del luogo che nel 402 d. C. venne eletto capitale dell’Impero Romano d’Occidente dall’Imperatore Onorio.
Da segnare nell’elenco dei siti da visitare in Emilia Romagna vi è sicuramente il Mausoleo di Galla Placidia, sembra che proprio il Mausoleo abbia ispirato l’artista Cole Porter portandolo a comporre “Night and day”. Sempre all’arte paleocristiana appartiene la Chiesa di San Vitale che risale al 526. Presso la Basilica di San Francesco si può inoltre contemplare la tomba di Dante Alighieri.
Non lontano da Ravenna, sempre in Emilia Romagna, vi è la città di Faenza nota per la lavorazione artigianale della ceramica. Spostandoci sulla costa, è possibile trovare una serie di lidi di tendenza, per esempio, merita di essere visitata Marina di Ravenna ideale anche per gli amanti delle barche visti i 1100 posti a disposizione.
Ferrara è un’altra città dell’Emilia Romagna che è parte del World Heritage List grazie al suo progetto urbanistico. Si tratta di una città ricca di reperti appartenenti al Medioevo e al Rinascimento. Al periodo medievale risale per esempio la Cattedrale di San Giorgio che presenta una facciata particolare in quanto la parte inferiore mostra uno stile romanico mentre la parte superiore, completata in un secondo momento, mostra uno stile gotico. Da visitare è inoltre il castello estense unito da un percorso interno all’altrettanto interessante palazzo comunale. Per quanto riguarda il turismo balneare, sono adatti alle famiglie con bambini i sette lidi ferraresi visti i fondali molto bassi.