Pensiamo che la frutta e la verdura facciano bene e che la frutta secca invece fa male.
Niente di più sbagliato perché la frutta secca contiene degli elementi utili al nostro corpo.
Però dobbiamo dire che la frutta secca è un elemento che contiene poca acqua e in questo caso l’acqua è un elemento benefico. Infatti il procedimento di essiccatura a cui vengono sottoposte la varie tipologie di frutta secca eliminano dei principi nutritivi. Oltre all’acqua che evapora dalla frutta abbiamo anche la perdita di alcune vitamine.
Ma andiamo ad analizzare la frutta secca con i suoi principi. Nella frutta secca abbiamo la presenza degli acidi omega 6 e dell’omega 3 (elemento presente in grandi quantità nel pesce) che eseguono il compito di regolare il metabolismo e il colesterolo. Per questo vengono consigliate le noci per combattere il colesterolo cattivo e spesso vengono inserite nelle diete proprio per dimagrire.
Nella frutta secca sono anche le proteine vegetali presenti in gran parte nelle mandorle e negli arachidi. Anche ferro, zinco, potassio, magnesio, fosforo e calcio sono presenti in diverse quantità in base alla frutta secca. Le fibre contenute svolgono la funzione da antiossidante utile per ricoprire e proteggere le pareti degli organi.
Possiamo dire che nella frutta secca troviamo degli elementi utili che di solito troviamo nelle uova, nel pesce e nella carne.
Una miniera di elementi che se assunti anche dopo i pasti possono avere dei benefici per il nostro corpo.
Ovviamente ci sono anche i fattori negativi che possono essere causati dalla frutta secca. Un assunzione sbagliata può provocare problemi intestinali. Infatti è sconsigliata l’assunzione di frutta secca se manifestiamo dei sintomi di diarrea o di infiammazione delle vie intestinali. Non dobbiamo dimenticare gli allergeni presenti nella frutta secca che possono essere pericolosi per le persone allergiche ad una o più tipologie di frutta secca