Home Lavoro Agevolazioni Fiscali Contributo affitto 2017 di 8 mila euro, ecco requisiti e come fare...

Contributo affitto 2017 di 8 mila euro, ecco requisiti e come fare domanda

In un periodo di crisi economica come questo sono molte le famiglie che non riescono ad affrontare le spese necessarie per vivere e tra queste c’è l’affitto. In soccorso a queste famiglie poco abbienti c’è il contributo affitto 2017, un sostegno speciale dato dallo Stato a chi non riesce più a pagare l’affitto e rischia lo sfratto.

Cos’è il Contributo affitto 2017

Il contributo affitto 2017 è un aiuto economico che serve per pagare l’affitto rivolto alle famiglie che non possono permetterselo o ai giovani disoccupati che vogliono lasciare la casa dei genitori e vivere da soli. I soldi messi a disposizione dallo Stato arrivano dal Fondo per la morosità incolpevole 2017, istituito dal Ministero delle Infrastrutture e trasporti e sarà a disposizione fino al 2010. Questo fondo nazionale viene gestito dalle regioni e dagli enti comunali che erogheranno il contributo affitto 2017 attraverso dei bandi specifici.

Requisiti

  • Per usufruire del bonus è necessario rispettare i seguenti requisiti:
  • Essere cittadini italiani o dell’Unione Europea
  • Essere cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno valido e in regola
  • Aver perso il lavoro: cassa integrazione, riduzione delle ore lavorative, per malattie gravi, per licenziamento, decesso o infortunio di un componente del nucleo familiare.
  • Non essere in possesso di immobili di proprietà o in usufrutto
  • Possedere un atto di sfratto per morosità
  • Possedere un reddito Isee inferiore a 26 mila euro annui.
  • I nuclei familiari con figli minori e invalidi avranno la priorità nelle graduatorie.

Come e dove richiederlo

Chi ha difficoltà a pagare l’affitto oppure è stato sfrattato per cause di forza maggiore può richiedere il contributo affitto 2017 al proprio comune di appartenenza. Basta recarsi presso gli uffici che si occupano di accogliere le domande come l’ufficio Relazioni con il pubblico, Urp. Per informarsi sui bandi e per fare domanda basterebbe collegarsi anche ai siti internet istituzionali del proprio comune se questi sono ovviamente aggiornati.

Quali sono i Documenti necessari per richiedere il contributo

• Carta d’identità (fronte e retro) del richiedente
• Se si è cittadini extracomunitari occorre il Permesso di Soggiorno almeno biennale o Carta di Soggiorno
• E’ fondamentale avere un contratto d’affitto REGISTRATO con versamento della relativa imposta (delega F23); esporre tutti i contratti registrati o in corso di registrazione, validi per l’anno in corso, anche se relativi ad alcuni mesi o
• Certificato di stato di famiglia o autocertificazione
• Sentenza di separazione o do divorzio omologata dal Tribunale competente
• Fotocopia del Codice fiscale (o tessera sanitaria) di tutti i componenti il nucleo familiare
• Se nel nucleo familiare sono presenti portatori di handicap e/o invalidi (con invalidità accertata superiore al 66%) occorre presentare la certificazione che attesti il riconoscimento dell’handicap
• Ricevute di spese mediche sostenute nell’anno precedente
• Ricevute delle bollette di luce e gas e altre spese inerenti la casa.
• Documentazione completa che attesta il reddito (Isee, Cud, ect).