Home Lavoro Concorsi Concorso carabinieri 2016 – concorso per 1050 allievi carabinieri

Concorso carabinieri 2016 – concorso per 1050 allievi carabinieri

concorso carabinieri 2016

Carabinieri, ecco il concorso 2016. L’Arma dei Carabinieri sta per pubblicare secondo indiscrezioni la selezione pubblica per 1050 Allievi effettivi. Si tratta del “Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di 1050 allievi Carabinieri effettivi, riservato, ai sensi dell’art. 2199 del decreto legislativo 15 marzo 2010, nr. 66, ai volontari delle Forze Armate in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale in servizio o in congedo e, ai sensi del decreto legislativo 21 gennaio 2011, nr. 11, ai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo.”
Quali sono i requisiti per partecipare secondo l’ultimo bando 2015 (Non sappiamo se in questo del 2016 è cambiato qualcosa)

Riportiamo pubblicazione gazzetta ufficiale:

La Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale, n. 6 del 22 Gennaio 2016, pubblicherà il Bando di concorso per esami e titoli, per il reclutamento di 1050 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale riservato ai volontari delle Forze Armate in ferma prefissata di un anno o quadriennale, ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo. Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate esclusivamente on-line, sul sito www.carabinieri.it – Area Concorsi, dal 23 gennaio al 22 febbraio 2016. 
Possono prendere parte alla selezione:
− volontari in ferma prefissata di un anno in servizio da almeno 9 mesi (VFP1) o in ferma quadriennale (VFP4) delle Forze Armate, ovvero in rafferma annuale, ovvero collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma, ai sensi dell’articolo 2199 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66;
− in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) riferito a livello non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado, di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, limitatamente all’accesso ai posti riservati di cui all’articolo 1, comma 2;
nel primo caso, potranno iscriversi solo gli under 28 anni, e, insieme, non abbiano presentato nell’anno 2016 domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare. Nel secondo caso, invece della competenza bilinguistica, potranno prendervi parte solo se avranno compiuto dai 17 ai 26 anni di età.
Come fare domanda
Le indicazioni ufficiali devono essere ancora pubblicate, se le modalità rimangono invariate, vi riportiamo le modalità del concorso 2015.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata, esclusivamente online, seguendo la procedura indicata nel sito www.carabinieri.it-area concorsi, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale.
Prima di iniziare la procedura di compilazione della domanda on-line, il sistema automatizzato obbliga il concorrente a scegliere una modalità, tra le seguenti, per essere compiutamente identificato: a) casella di posta elettronica certificata standard intestata al concorrente; b) carta di tipo conforme agli standard CIE (carta d’identità elettronica) e CNS (carta nazionale dei servizi)Il concorrente titolare di questo tipo di smart card deve: − compilare dei campi con i propri dati anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; − identificarsi digitalmente mediante l’utilizzo della propria CIE / CNS e del PIN a essa associato; c) firma digitale/elettronica qualificata.
Il concorrente titolare di strumenti per la firma digitale/elettronica qualificata rilasciati da un certificatore accreditato deve: − compilare il modulo di identificazione con i propri dati anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; − scaricare il modulo di identificazione in formato PDF; − sottoscriverlo mediante certificato di firma digitale (intestato al concorrente); 6 − eseguire la procedura di upload per caricare il modulo in formato P7M nell’apposita sezione dell’applicativo “concorsi on-line” del sito www.carabinieri.it-area concorsi.
Al termine della procedura d’identificazione eseguita con una delle modalità sopra descritte, il sistema automatizzato invia al concorrente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, un collegamento per accedere al modulo di presentazione della domanda on-line per la partecipazione al concorso.
Restiamo in attesa, per la pubblicazione ufficiale del concorso, sperando che venga pubblicato domani!

In bocca al lupo ragazzi!

REVIEW OVERVIEW
Valutazione utenti