Home Lavoro Concorsi Concorso carabinieri 2016 – 1050 posti! – Ecco i Requisiti e Domanda

Concorso carabinieri 2016 – 1050 posti! – Ecco i Requisiti e Domanda

E’ finalmente uscito il Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di 1.050 allievi carabinieri in ferma quadriennale riservato ai volontari delle Forze armate in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale, in servizio o in congedo.

Vi anticipiamo i requisiti per accedere al concorso:

Posti a concorso

1. Sono indetti i seguenti concorsi pubblici, per esami e titoli, per il reclutamento di: a) 735 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai sensi dell’articolo 2199, comma 7.bis, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) ovvero in rafferma annuale, in servizio; b) 315 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai sensi dell’articolo 2199, comma 7.bis, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in congedo ed ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma. 2. Il numero dei posti di cui al comma 1 potrà essere incrementato qualora dovessero essere rese disponibili, anche con diversi provvedimenti normativi, ulteriori risorse finanziarie. 3. Ai sensi dell’articolo 642 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66, resta impregiudicata per il Comando generale dell’Arma dei carabinieri la facoltà di revocare o annullare il bando di concorso, di sospendere o rinviare le prove concorsuali, di modificare il numero dei posti, di sospendere l’ammissione dei vincitori alla frequenza del corso, in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, nonché in applicazione di disposizioni di contenimento della spesa pubblica che impedissero o limitassero le assunzioni di personale per l’anno 2016. 4. In entrambi i casi di cui ai commi 2 e 3 il Comando generale dell’Arma dei carabinieri provvederà a darne formale comunicazione mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale. Articolo 2 Requisiti di partecipazione 1. Al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a) possono partecipare i cittadini italiani che siano volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 10 mesi ovvero in rafferma annuale, che: − non abbiano presentato nell’anno 2016 domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare; − non abbiano superato il ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda indicato nell’articolo 3, cioè siano nati dopo il 22 febbraio 1988 compreso. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi; − siano in possesso degli ulteriori requisiti di cui successivi commi 3 e 4. 2. Al concorso di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b) possono partecipare i cittadini italiani che siano: − volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma; − volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio che non abbiano presentato nell’anno 2016 domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare; − volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma, che: 5 − non abbiano superato il ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda indicato nell’articolo 3, cioè siano nati dopo il 22 febbraio 1988 compreso. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi; − siano in possesso degli ulteriori requisiti di cui successivi commi 3 e 4. 3. Ai concorsi di cui ai commi 1 e 2 possono partecipare coloro che: a) godano dei diritti civili e politici; b) siano in possesso del diploma di istituto di istruzione secondaria di primo grado; c) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psicofisica; d) abbiano tenuto condotta incensurabile e non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; e) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione. 4. L’ammissione al corso è inoltre subordinata: – al possesso della idoneità psicofisica ed attitudinale da accertarsi con le modalità di cui agli articoli 10 e 11; – al non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; – al non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello status di carabiniere. 5. I requisiti di partecipazione, ai sensi dell’articolo 4 del decreto del Ministro della difesa 28 luglio 2005, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda indicato nell’articolo 3 e mantenuti, fatta eccezione per l’età, fino all’immissione nella ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri. 6. Il Direttore del Centro nazionale di selezione e reclutamento del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri può disporre, in ogni momento e anche a seguito di verifiche successive, con provvedimento motivato, l’esclusione del candidato dal concorso o dalla frequenza del corso per difetto dei requisiti prescritti. Articolo 3

Domanda di partecipazione. Termini e modalità

1. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata, esclusivamente online, seguendo la procedura indicata nel sito www.carabinieri.it-area concorsi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale, seguendo le istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato. 2. Prima di iniziare la procedura di compilazione della domanda on-line, il sistema automatizzato obbliga il concorrente a scegliere una modalità, tra le seguenti, per essere compiutamente identificato: a) casella di posta elettronica certificata intestata al concorrente; b) carta di tipo conforme agli standard CIE (carta d’identità elettronica) e CNS (carta nazionale dei servizi). Il concorrente titolare di questo tipo di smart card deve: − compilare dei campi con i propri dati anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; − identificarsi digitalmente mediante l’utilizzo della propria CIE / CNS e del PIN a essa associato; c) firma digitale/elettronica qualificata. Il concorrente titolare di strumenti per la firma digitale/elettronica qualificata rilasciati da un certificatore accreditato deve: − compilare il modulo di identificazione con i propri dati anagrafici, il codice fiscale e un indirizzo di posta elettronica; 6 − scaricare il modulo di identificazione in formato PDF; − sottoscriverlo mediante certificato di firma digitale (intestato al concorrente); − eseguire la procedura di upload per caricare il modulo in formato P7M nell’apposita sezione dell’applicativo “concorsi on-line” del sito www.carabinieri.it-area concorsi. Al termine della procedura d’identificazione eseguita con una delle modalità sopra descritte, il sistema automatizzato invia al concorrente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, un collegamento per accedere al modulo di presentazione della domanda on-line per la partecipazione al concorso. 3. I candidati che si trovano all’estero e che non hanno la possibilità di procedere alla compilazione della domanda con le modalità di cui al precedente comma 2, potranno darne comunicazione al Comando generale dell’Arma dei carabinieri – Centro nazionale di selezione e reclutamento – Ufficio Concorsi e Contenzioso, a mezzo e-mail (all’indirizzo cgcnsrconccar@carabinieri.it), entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande. Il predetto Centro provvederà a inviare direttamente all’interessato il fac-simile del modulo di domanda di partecipazione al concorso all’indirizzo e-mail indicato nella richiesta). Detto modulo, una volta compilato, dovrà essere scannerizzato ed inviato a mezzo e-mail al predetto indirizzo, unitamente a una copia del documento di riconoscimento in corso di validità. 4. Una volta ricevuto il link per accedere al modulo di presentazione della domanda on-line, il concorrente, consapevole delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni non veritiere, di cui all’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, deve dichiarare: a) i propri dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita) e il codice fiscale; b) il possesso della cittadinanza italiana) In caso di doppia cittadinanza, il concorrente dovrà indicare, in apposita dichiarazione da consegnare all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica di cui all’articolo9, la seconda cittadinanza e in quale Stato è soggetto o ha assolto agli obblighi militari; c) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; d) il proprio stato civile; e) la residenza e il recapito al quale desidera ricevere le comunicazioni relative al concorso, completo di codice di avviamento postale e di numero telefonico (telefonia fissa e mobile). Se cittadino italiano residente all’estero, dovrà indicare anche l’ultima residenza in Italia della famiglia e la data di espatrio. Per il concorrente che è stato identificato mediante la propria casella di posta elettronica certificata, tutte le comunicazioni saranno inviate esclusivamente alla predetta casella). Il concorrente che è stato identificato mediante carta d’identità elettronica / carta nazionale dei servizi o firma digitale / elettronica qualificata deve indicare un indirizzo di posta elettronica (è preferibile che sia indicata una casella di PEC-posta elettronica certificata) ove desidera ricevere le comunicazioni relative al concorso. Dovrà essere segnalata, altresì, a mezzo e-mail (all’indirizzo cnsrconccar@pec.carabinieri.it), al predetto Centro nazionale di selezione e reclutamento, ogni variazione del recapito indicato. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per l’eventuale dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente ovvero da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del recapito stesso indicato nella domanda, né per eventuali disguidi telematici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore; f) di aver tenuto condotta incensurabile e di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, di non avere in corso procedimenti penali, di non essere stato sottoposto a misure di sicurezza o di prevenzione, di non avere a proprio carico precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. 14 novembre 2002, n.313. In caso contrario dovrà indicare le condanne, le applicazioni di pena, i procedimenti a carico e ogni altro eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato, ovvero quella presso la quale pende un procedimento penale. Il concorrente dovrà impegnarsi, altresì, a comunicare al Comando generale dell’Arma dei carabinieri – Centro nazionale di selezione e reclutamento – Ufficio Concorsi e Contenzioso, a mezzo e-mail (all’indirizzo cnsrconccar@pec.carabinieri.it), qualsiasi variazione della sua 7 posizione giudiziaria che intervenga successivamente alla dichiarazione di cui sopra, fino all’effettivo incorporamento presso la Scuola allievi carabinieri; g) di non essere stato destituito, dispensato o dichiarato decaduto dall’impiego in una pubblica amministrazione ovvero prosciolto, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica; h) di aver preso conoscenza del bando di concorso e di acconsentire, senza riserve, a tutto ciò che in esso è stabilito; i) di prestare il proprio consenso al trattamento dei dati contenuti nella domanda, ai sensi delle disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, in quanto il loro conferimento è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione; j) il titolo di studio, la data e la sede dell’istituto o dell’università presso il quale è stato conseguito; k) se è conoscitore di lingua tedesca; l) se è madrelingua araba, cinese o di altri idiomi riconducibili al ceppo slavo, asiatico ed africano; m) la posizione giuridica, specificando: − se in qualità di volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4) ovvero in rafferma annuale, ovvero collocato in congedo a conclusione della prescritta ferma; − la Forza armata ove presta o ha prestato servizio (Esercito, Marina, Aeronautica); n) di non aver presentato, nell’anno 2016, domanda di partecipazione ad altri concorsi indetti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare (solo se volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4) delle Forze Armate in servizio). 5. All’esito della procedura correttamente eseguita, il sistema automatizzato genererà una ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda on-line e la invierà automaticamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal concorrente nella domanda stessa. Detta ricevuta dovrà essere esibita dal concorrente all’atto della presentazione alla prima prova del concorso. 6. Le domande di partecipazione inoltrate, anche in via telematica, con qualsiasi altro mezzo rispetto a quelli sopraindicati, non saranno prese in considerazione e il candidato non verrà ammesso alla procedura concorsuale, fatta eccezione per quanto previsto al comma 3. Per i militari in servizio non è ammessa la presentazione delle domande tramite i Comandi/Reparti di appartenenza. 7. Il concorrente non deve allegare alla domanda, inoltrata con le procedure informatizzate di cui al presente articolo, l’eventuale documentazione probatoria del titolo di studio, dei titoli di preferenza o dei titoli di merito posseduti. Detti titoli dovranno comunque essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso e dichiarati nella domanda stessa. La relativa documentazione probatoria dovrà essere consegnata, anche sotto forma di dichiarazione sostitutiva, rilasciata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445, all’atto della presentazione per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica di cui all’articolo 9. 8. Fermo restando che la domanda presentata on-line non potrà essere modificata una volta scaduto il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione, il Comando generale dell’Arma dei carabinieri – Centro nazionale di selezione e reclutamento potrà chiedere la regolarizzazione delle domande che, benché inviate nei termini e con le modalità indicate ai commi precedenti, risultino formalmente irregolari per vizi sanabili. 9. I volontari in ferma prefissata in servizio dovranno consegnare una copia della domanda di partecipazione presentata on-line, al Comando del Reparto/Ente presso il quale sono in forza, al solo fine di consentire al medesimo di curare le incombenze di cui all’articolo 4. I volontari in ferma prefissata in congedo, qualora non in possesso dell’estratto della documentazione di servizio, per le stesse finalità dovranno presentare copia della domanda al Centro documentale (ex distretto militare)/Dipartimento militare marittimo/Capitaneria di porto/Direzione territoriale dell’Aeronautica di appartenenza. Articolo 4 Istruttoria delle domande. Volontari in ferma prefissata in servizio ed in congedo 8 1. I Comandi/Reparti/Enti, ricevuta la copia delle domanda di partecipazione al concorso, provvederanno a compilare l’estratto della documentazione di servizio, redatto come da fac-simile in allegato”A”, che costituisce parte integrante del presente decreto, aggiornato alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e firmato dal Comandante di Corpo/Reparto/Ente, nonché dal candidato, per presa visione ed accettazione dei dati in esso contenuti. 2. I volontari in ferma prefissata, in servizio ed in congedo, all’atto della presentazione per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica presso il Comando generale dell’Arma dei carabinieri – Centro nazionale di selezione e reclutamento, dovranno consegnare copia del suddetto estratto della documentazione di servizio, rilasciato dal Comando/Reparto/Ente/Centro documentale (ex distretto militare)/Dipartimento militare marittimo/Capitaneria di porto/Direzione territoriale dell’Aeronautica competente. I volontari in ferma prefissata in congedo che, per comprovati motivi, non riescano ad ottenere dagli enti competenti l’estratto della documentazione di servizio, dovranno consegnare la dichiarazione in allegato “B”, debitamente compilata. La mancata presentazione di detto estratto/dichiarazione comporterà l’esclusione dal concorso.

Fonte: http://www.carabinieri.it/cittadino/informazioni/concorsi/calendario-concorsi/concorso-per-esami-e-titoli-per-il-reclutamento-di-1.050-allievi-carabinieri-in-ferma-quadriennale-riservato-ai-volontari-delle-forze-armate-in-ferma-prefissata-di-un-anno-o-quadriennale-ovvero-in-rafferma-annuale-in-servizio-o-in-congedo