Home COME FARE PER Come riprendere il ritmo dopo le feste, qualche consiglio

Come riprendere il ritmo dopo le feste, qualche consiglio

Epifania tutte le feste si porta via, ma il rientro può essere molto traumatico, soprattutto se durante i giorni delle feste vi alzavate alle dieci del mattino o vi davate alla pazza gioia per poi dormire durante il resto della giornata. Ecco quindi qualche consiglio pratico per riprendere il ritmo alla grande ed evitare di finire ko!

ritmo

Natale, Capodanno ed Epifania, pacchia a più non posso, ma il rientro alla vita quotidiana può trasformarsi in un incubo, soprattutto se il vostro ritmo è molto intenso e, prima delle feste, avete accumulato un bagaglio non indifferente di stanchezza.

Come fare quindi per riprendere il ritmo dopo le feste ed evitare il collasso? Le guide in materia sono davvero tante, persino troppe, quindi mi limiterò a darvi quei consigli pratici che funzionano sul serio e che, soprattutto se siete dei pigroni come la sottoscritta o faticate ad uscire dalla beatitudine delle vacanze, possono darvi una svegliata come si deve.

Come riprendere il ritmo dopo le feste, regola numero uno: non strafate

Il nostro corpo ha dei ritmi molto lenti e non sempre li recupera in quattro e in quattr’otto, pertanto nei primi giorni cercate di non strafare. Se, per esempio, vi siete sempre alzati alle dieci, difficilmente di punto in bianco, a meno che non siate delle persone molto reattive, con la fine delle feste riprenderete ad alzarvi alle sei!

Se riuscite, ovviamente nel limite del possibile, durante il weekend cercate di alzarvi abbastanza presto, tipo alle otto, di modo da non ritrovarvi scioccati quando il lunedì la sveglia suonerà alle sei e voi dovrete tornare al lavoro o sui banchi di scuola.

Come riprendere il ritmo dopo le feste, il decalogo da tenere a mente

1.Oltre a recuperare i normali ritmi del sonno, per quanto sia impossibile, cercate di fare anche una camminata di 30-45 minuti ogni giorno. L’aria fresca, unita ad una boccata abbondante di ossigeno, aiuta a rimettere in moto la mente.

2.Durante le feste si ha la tendenza a mangiare tanto, e spesso anche troppo, pertanto è normale che nei giorni successivi si paghino i peccati di gola e ci si senta anche un po’ appesantiti. Una buona soluzione, in tal senso, potrebbe essere quella di provare, ovviamente solo per i primi giorni, una dieta detox oppure una dieta mediterranea. Banditi i cibi grassi, il caffè, il tè e altre bevande stimolanti, consumate molta frutta e verdura. Ricordatevi inoltre di bere almeno due litri d’acqua al giorno.

3.A meno che non vi servano per lavoro, cercate anche di limitare il più possibile l’uso di smartphone e di TV, che mettono agitazione e favoriscono l’insonnia. Preferite un libro, anche uno molto leggero, oppure l’ascolto di musica rilassante, una telefonata con l’amico o l’amica del cuore, oppure dedicate tempo alla famiglia o al vostro partner.

4.Se avete tanti progetti da realizzare o vi accorgete che state faticando a portare a termine i vostri obiettivi giornalieri, scrivere una lista delle cose da fare potrebbe aiutarvi notevolmente ad organizzare il vostro tempo nei primi giorni.