Home archivio articoli Caffeina e stress: un legame pericoloso per la salute

Caffeina e stress: un legame pericoloso per la salute

La maggior parte delle persone ha in comune l’amore per il caffè che nel tempo è diventato un vero e proprio rito giornaliero. Il consumo di tè verde, di caffè e di cioccolato è aumentato non solo per il gusto che questi prodotti vantano ma anche per la stimolazione che attivano nell’organismo.

Caffeina e stress: un legame pericoloso per la salute
Caffeina e stress: un legame pericoloso per la salute

Nel breve periodo queste caratteristiche sono di certo vantaggiose e positive, ma non tutti sanno che, invece, il consumo prolungato di questi prodotti può arrecare più problemi che benefici. Esiste infatti uno stretto legame fra lo stress e i livelli di caffeina nel sangue. La caffeina ha la caratteristica di ridurre nell’uomo la capacità di affrontare lo stress al contrario di accrescerla, produce dunque l’effetto opposto rispetto a quello che si vorrebbe ottenere. Inoltre agisce come diuretico favorendo l’eliminazione dal corpo di sali minerali come ad esempio il magnesio, un minerale naturalmente tranquillizzante, che anzi è utilissimo per combattere lo stress.

La caffeina funziona come stimolante del ramo simpatico del sistema nervoso autonomo, tale zona innesca una risposta di “lotta o fuga” nel cervello, ossia una risposta mirata ad affrontare lo stress. Quando questo viene stimolato attiva le ghiandole surrenali inducendole a rilasciare gli ormoni come il cortisolo e l’adrenalina che filtrano nel sangue gravando sull’organismo, per non parlare poi del fatto che favoriscono l’aumento di peso a causa dell’accumulo di grasso nel giro-vita.

La caffeina è nota per essere una farmaco naturale in tutto il mondo anche se, in realtà, sul corpo ha un effetto psicoattivo al punto che sono sufficienti 250 mg al giorno per mettere in atto nell’organismo i suoi effetti collaterali come l’insonnia e il nervosismo. La caffeina nel complesso riduce la capacità di affrontare lo stress e rende meno inclini ad affrontare le difficoltà durante situazioni stressanti.

Un altro problema che si manifesta con l’eccessivo consumo di caffeina riguarda l’impatto che questa ha sull’ormone dell’adenosina. Si tratta di un ormone che lavora per mantenere contenuti i livelli di ansia in modo tale che questi non superino un certo limite. La caffeina agisce negativamente sui recettori che producono l’adenosina esacerbando i livelli di stress e causando stati d’ansia.

Gli studi che sono stati condotti su coloro che consumano con regolarità una media di quattro o cinque tazze di caffè al giorno hanno preso atto della pericolosità di quest’abitudine. Uno studio in particolare ha esaminato un gruppo di persone e ha scoperto che se si assume una dose eccessiva di caffeina si innesca una particolare reazione, ossia l’innalzamento del 32% degli ormoni dello stress, dell’adrenalina nello specifico, e l’aumento del 14% della noradrenalina l’ormone appunto dello stress. Inoltre, come se ciò non fosse sufficiente, la pressione sanguigna subisce un aumento pericoloso che può portare anche al rischio di infarto.

Un’altro aspetto che non tutti conosco a proposito della connessione che intercorre fra il consumo di caffeina e i livelli di stress, è dovuto alla soggettività di ciascuno, infatti nonostante il consumo di caffeina alcune persone non sono così esposte ai rischi come altre che sono più sensibili all’ansia anche senza entrare in contatto con la caffeina. Gli esperti raccomandano di non superare i 250 mg giornalieri di caffeina, anche se in individui particolarmente sensibili si sono potuti riconoscere effetti collaterali anche solo per 4 o 5 mg di caffeina al giorno. Se comunque si riduce l’apporto complessivo di caffeina, si contribuisce al mantenimento del proprio stato di salute dal momento che ci si espone meno al rischio di malattie e di problemi legati allo stress e si potrebbe, inoltre, migliorare la qualità del sonno. Di certo per alcuni all’inizio sarà difficile rinunciare all’abituale consumo di caffeina ma con il passare del tempo i livelli di energia in aumento saranno un ottimo motivo per aver fatto questa scelta.

Saperne di più su http://livelovefruit.com/caffeine-and-stress-levels/#LYMhJDHVahGCaVOR.99