Home Rimedi Naturali Benefici del succo di limone a digiuno

Benefici del succo di limone a digiuno

Il Succo di limone a digiuno apporta benefici o è controindicato? Una bella domanda che non deve assolutamente confondere sull’importanza che può avere comunque il limone nella nostra quotidiana alimentazione. In un precedente articolo abbiamo visto quali sono le controindicazioni di bere succo di limone a digiuno.  In questo articolo ci concentreremo su le notevoli proprietà benefiche che il consumo di succo di limone può apportare all’organismo.

succo di limone a digiuno Sono tuttavia sempre in aumento le persone che fanno assunzione regolare del succo di limone anche a digiuno. Si contraddice così  quelli che sono contrari a quest’abitudine. In particolare è sempre più diffusa l’assunzione di bere acqua, miele e succo di limone al mattino. Questo rappresenta, per chi lo fa abitualmente, un ottimo modo per iniziare la giornata all’insegna della salute e della prevenzione grazie agli enormi benefici che ne derivano.

Benefici del Succo di limone a digiuno

 Bere il succo di limone a digiuno significa considerare intanto le tante proprietà benefiche del limone che da questo punto di vista è sorprendente. Il limone infatti è fin dall’antichità conosciuto per i suoi benefici. Oggi si parla tanto anche di controindicazioni, ma vanno analizzate entrambe le teorie.

 Forse non tutti sanno che basta un cucchiaino al giorno di succo di limone per assumere un’elevata percentuale di vitamina C che è specifica nel prevenire le malattie e a rafforzare il sistema immunitario.

 Assumere succo di limone a digiuno è quindi un ottimo strumento di prevenzione, grazie alle proprietà antiossidanti dell’acido ascorbico . In tal senso  può essere ingerito con più facilità di un integratore.

Succo di limone a digiuno benefici e proprietà

 Il succo di limone a digiuno è un ottimo alleato per l‘idratazione. Bere succo di limone al mattino e a stomaco vuoto contribuisce notevolmente a questo beneficio, soprattutto in quei soggetti che hanno difficoltà a bere acqua la mattina.

 Un altro utilizzo molto importante del succo di limone riguarda le infezioni dell’apparato urinario. Tra le diverse proprietà del limone ritroviamo anche quella battericida e antibatterica, che rende l’assunzione di succo di limone a digiuno un ottimo alleato contro le infezioni del sistema urinario e dell’intestino.

 Inoltre, il succo di limone a digiuno contribuisce anche nella perdita di peso. Detto così potrebbe sembrare una bufala, ma svolge un’importante funzione. Assumere succo di limone infatti contribuisce a dare una sensazione di sazietà che è funzionale alla perdita di peso.

 Non c’è dubbio poi che il limone a digiuno dia un notevole contributo per ristabilire il Ph del nostro organismo, soprattutto in quei casi in cui la propria dieta include numerosi alimenti acidi sconsigliati da molti nutrizionisti.

Succo di limone a digiuno accorgimenti

 E’ opportuno sempre ricordare che il limone che si utilizza deve essere maturo e fresco altrimenti non si avranno gli stessi effetti.

  Diversa è l’assunzione del succo di limone per esempio con acqua tiepida o acqua fredda. E’ inoltre da evidenziare che in ogni caso il succo di limone deve essere assunto senza zucchero o altri tipi di dolcificanti.

 Il succo di limone per chi lo assume a digiuno può essere un utile alleato come rimedio naturale e soprattutto un ottimo strumento di prevenzione.