Avere a che fare con un bambino, sia che si tratti di un figlio, di un nipote o di un bambino che ci è stato affidato in qualità di educatore non è assolutamente semplice. Ogni bambino ha dei bisogni specifici che vanno soddisfatti affinchè si possa instaurare un legame di assoluta fiducia.
Educare non significa soltanto tenere in conto le cose materiali quali possono essere insegnargli a svolgere i compiti, comprargli un computer o l’ultimo modello di smartphone, ma si tratta di saper instaurare un rapporto tale da far sentire il bambino sempre supportato ed affiancato in ogni momento della sua vita. Spesso però a seguito dei ritmi frenetici a cui si è sottoposti al lavoro o nella vita di tutti i giorni, si tende a trascurare questi aspetti così importanti, causando alcuni errori nell’educazione dei figli, ecco quali.
Non si ascolta abbastanza
I bambini sono spesso incuriositi da molte cose, vogliono sapere e per questo fanno sempre molte domande aspettandosi delle risposte che possano soddisfare i loro dubbi e perplessità. Proprio per questo non è mai buona cosa zittirli, non tenere in conto queste domande ed occuparsi di altro, è proprio un modo per instaurare un buon dialogo con i propri figli. Se non ottengono risposte e non si sentono ascoltati cominceranno a chiudersi in se stessi preferendo chiudersi nella propria camera.
Punirli sempre e comunque
Molti genitori tendono a vedere le punizioni e le proibizioni come un buon metodo di educazione. Questo approccio non è assolutamente costruttivo per il bambino che inizierà a pensare di sbagliare in tutto ciò che fa con un conseguente abbassamento dell’autostima. In questo modo non si fa altro che far crescere un bambino insicuro e pieno di paure. Piuttosto che sgridarlo e castigarlo per qualunque cosa, insegniamoli come far quella cosa che ha sbagliato nel modo migliore.
Paragonarli ad altri bambini
Ogni bambino ha il suo modo di essere e di fare le cose, questo va imparato prima di tutto. Paragonarlo ad un fratello, ad un cugino o ad un amichetto non sarà di alcun giovamento, al contrario contribuirà ad umiliare il bambino che si sentirà sempre inferiore agli altri. Anche lo scambiarsi opinioni con altre mamme davanti ai propri figli va evitato, loro ascoltano!
Urlargli contro
A meno che non ci sia un motivo davvero valido, maltrattare un bambino urlandogli in faccia va evitato assolutamente. Questo mina la sicurezza del bambino che viene sottoposto ad uno stress eccessivo ed inutile. Egli non saprà più quale rimprovero sia giustificato perchè ha realmente fatto una cosa sbagliata, e quale no.
Questi aspetti vanno tenuti seriamente in considerazione, poichè per poter creare un forte legame emotivo con i propri figli è importante instaurare un dialogo basato sull’ascolto e sulla comprensione, affiancando il bambino in ogni fase della sua vita e lodandolo quando necessario.