Il 60% degli italiani non svolge alcuna attività fisica e questo rappresenta un grave rischio per la salute. Comunque, si può sempre dir di no alla sedentarietà!
Qualsiasi dottore ormai, dal medico di base allo specialista, incoraggia i propri pazienti a fare attività fisica. Si sa che muoversi fa bene alla salute fisica e mentale. Ma cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente, nel corso del tempo, se facciamo con regolarità attività fisica ?
Cosa accade quando si fa attività fisica con regolarità
Si abbassano i livelli di glicemia, facendo dell’attività moderata un vero toccasana per i diabetici;
le fibre muscolari del cuore diventano più forti ed elastiche, aumenta l’irrorazione coronarica, si riduce la frequenza cardiaca, aumenta l’elasticità delle arterie; ecco perché muoversi fa bene al cuore, ma ATTENZIONE: chi soffre di problemi cardiaci deve svolgere un’attività fisica MODERATA e della tipologia consigliata dal proprio medico di fiducia;
mentre si fa movimento, vengono rilasciate endorfine, ossia sostanze chimiche prodotte dal cervello caratterizzate da proprietà analgesiche ed eccitanti. Per questo, lo sport fa bene all’umore e riduce l’ansia e lo stress;
aumenta la densità ossea rallentando l’osteoporosi, tendini, muscoli e legamenti diventano più forti.
Che tipo di attività fisica svolgere?
Il tipo di attività fisica, nonché la quantità, la frequenza e lo sforzo richiesto devono essere valutati con cura in base alle caratteristiche fisiche di ciascun individuo e all’età. La fatica eccessiva rispetto alle proprie caratteristiche fisiologiche è sempre da evitare, sia che un individuo soffra di qualche patologia sia che si tratti di un individuo fisicamente sano. E’ indispensabile, prima di cominciare a mettersi in movimento, fare una completa visita cardiologica, in modo da escludere eventuali patologie. All’inizio non occorre molto: un individuo che soffre di diabete può iniziare a camminare, a salire le scale evitando l’ascensore.
Dovrebbe iniziare gradualmente, salendo la scale fino al terzo piano per la prima settimana, per poi salire fino al quarto durante la settimana successiva e così via. Iniziare con un quarto d’ora di camminata è consigliabile, per poi camminare per 20 minuti il giorno successivo e così, aumentando la camminata di 5 minuti ogni giorno fino ad arrivare ad un’ora di cammino quotidiano.
Anche chi soffre di patologie cardiache può indubbiamente trarre beneficio dall’attività aerobica, ma in tal caso DEVE ESSERE PRESCRITTA DA UNO SPECIALISTA E CONTINUAMENTE MONITORATA. Alcune delle attività fisiche consigliate sono: cammino, corsa, ciclismo, nuoto e ballo. Non dimenticate di bere acqua abbondantemente! Se si è intenzionati a praticare attività sportiva a livello agonistico è necessario valutare il tipo di sport in base alle condizioni cliniche individuali, sottoponendosi agli esami prescritti da uno specialista.
Consigli per fare attività fisica divertendosi
Per poter svolgere la propria attività con regolarità, è necessario trovarla piacevole. Se andiamo a correre o a camminare da soli, concentrandoci ossessivamente sui traguardi da raggiungere, con molta probabilità finiremo per arrenderci e smettere di far movimento. Al contrario, perché non svolgere attività fisica in buona compagnia, magari con una persona con cui possiamo conversare rilassatamente? In tal modo, il tempo passerà in fretta e vi accorgerete di aver fatto addirittura movimento per un tempo più lungo del previsto, senza sentire la fatica che vi aspettavate.
In secondo luogo, non sottovalutate il potere coinvolgente e stimolante della musica. Perché non svolgete la vostra camminata o qualunque sia l’attività che avete scelto dopo aver scaricato nel vostro lettore portatile la vostra preferita playlist e indossato gli auricolari? Scegliete musica che vi dia la carica, magari la colonna sonora del celebre film Rocky o qualsiasi altra musica che vi stimoli a dare il meglio: sentirete molto meno la fatica e il tempo passerà in un soffio! Attenzione però se ascoltate musica in cuffia mentre correte per strada: prestate particolare attenzione ai veicoli che passano, specialmente quando attraversate la strada e non esagerate col volume!
Come ultimo consiglio ma non certo meno importante, fate attività fisica preferibilmente all’aria aperta, magari a contatto con la natura, distanti dal caos e dallo smog della città: è tutta salute per i vostri polmoni e perfetta come terapia antistress. Se il tempo è instabile e tira un poco di vento, non fate i supereroi indossando una t-shirt e via. Al limite, se durante la vostra attività vi sentite accaldati, potete togliervi la giacca della tuta, ma indossatela di nuovo appena sentite che il vostro corpo sudato potrebbe essere esposto a colpi d’aria fredda!
Detto questo, non esitate ad indossare la vostra tuta preferita, comode scarpe da ginnastica e partite per un’esperienza che, non solo vi coinvolgerà, bensì migliorerà di gran lunga la qualità della vostra vita.