Allenare la forza è molto importante per il benessere dell’organismo, ciò aiuta infatti non solo a tonificare la zona addominale, ma snellisce anche il giro cosce, un problema questo che affligge moltissime donne che conservano nell’armadio quel paio di jeans di qualche anno prima sognando di poterli indossare ancora.

Ogni corpo ha le sue caratteristiche distintive sia che questo dipenda dalla predisposizione genetica, sia in base all’allenamento che ognuno pratica, ma comunque esistono alcune costanti universali valide per tutti. Anche la dieta è molto importante per la salute se si vuole allenare la forza, ecco perché sarebbe importante scegliere una dieta di cibi integrali a base vegetale, ciò permette, in primis, di tutelare la propria salute, ma ha anche importanti effetti anche sul fitness.
Ciò che non tutti sanno è che allenare la forza non significa esclusivamente praticare attività impegnative come il sollevamento pesi, anzi sono particolarmente indicati i generici esercizi per la resistenza volti al miglioramento della forza. Allenare la forza è dunque utile per svariati motivi, soprattutto migliora tutte le altre attività sportive e aiuta nella perdita del peso in eccesso.
Allenare la forza significa dunque formare il proprio corpo e renderlo in grado irrobustirsi di massa muscolare, aumentare perciò le proprie riserve di energia, rendere più veloci e reattivi. La costruzione della massa muscolare che si sviluppa nell’allenare la forza apporta numerosi benefici per induzione nell’organismo: aumenta il metabolismo a riposo, fattore questo molto importante che consente di bruciare più calorie durante tutto il giorno anche quando non si praticano particolari allenamenti fisici.
L’innalzamento del tasso metabolico porta ad avere un corpo più sano e facilita il mantenimento di questo stato di benessere. Un recente studio condotto dall’Università di Harvard ha infatti dimostrato che allenare la forza è molto più indicato per tenere sotto controllo il peso rispetto all’allenamento aerobico.

I benefici dunque di allenare la forza sono davvero innumerevoli e si riversano su diversi aspetti del benessere, quando si è più forti la vita quotidiana e ogni attività che si svolge diviene più facile, sia che si stia lavorando sia che si stia praticando uno sport o semplicemente salendo una rampa di scale magari con le buste della spesa, essere più forti sarà un vero e proprio asso vincente nella manica e consentirà di affrontare con grande facilità qualsiasi compito.
E’ chiaro dunque quanto sia importante allenare la forza, scopriamo insieme ora qual’è il miglior modo per farlo. Naturalmente la soluzione universalmente più intuitiva per allenare la forza è quella di praticare il sollevamento pesi anche di piccoli carichi, ciò che invece in molti trascurano è che le attività da praticare per allenare la forza sono tantissime come ad esempio la ginnastica ritmica, gli esercizi con le bande di resistenza, i macchinari e i formatori di sospensione.
La cosa fondamentale da tenere a mente se si vuole allenare la forza è praticare con costanza l’attività fisica, almeno due volte a settimana così da stimolare tutti i principali muscoli corporei sia superiori sia inferiori dando molta importanza alla progressione degli esercizi, ossia incrementando le ripetizioni via via che cresce la propria resistenza. Un esempio di un modo corretto e proficuo di allenare la forza se si persegue l’obiettivo del benessere potrebbe essere quello di organizzare il proprio allenamento in giorni non consecutivi assicurandosi un riscaldamento pre-esercizio di almeno 5 o 10 minuti di cardio-training e di stretching dinamico. Entrando ancora più nel dettaglio possiamo ipotizzare un esempio di tabelle di allenamento da seguire:
1. Giorno 1
Squat: 3 serie di 10 ripetizioni con un minuto di riposo
Manubrio da panca piana: 3 serie di 12 ripetizioni con un minuto di riposo
Sbarra: 3 serie di ripetizioni quanto possibile
Stabilizzatore: 3 serie di 30-45 secondi
2. Giorno 2
Manubrio da spinta in alto: 3 serie di 8 ripetizione con un minuto di riposo
Manubrio da affondo: 3 serie di 10 ripetizioni per gamba con 90 secondi di riposo
Cavi da trazione: 3 serie di 12 ripetizioni con un minuto di riposo
Addominali: 3 serie di 20 ripetizioni

3. Giorno 3
Bilanciere da terra: 3 serie di 8 ripetizioni con 90 secondi di riposo
Flessioni sulle gambe: 3 serie di ripetizioni quanto possibile con un minuto di riposo
Cavi da spinta in basso: 3 serie di 12 ripetizioni con un minuto di riposo
Stabilizzatori laterali: 3 serie di 30 secondi per lato
Il programma di allenamento della forza sopra riportato è un ottimo modo di iniziare a lavorare sulla propria forma fisica in modo sano e regolare, se poi si volesse integrare il lavoro o essere certi di scegliere i migliori esercizi per la propria forma fisica il consiglio è sempre quello di affidarsi ad un allenatore professionale.