Se volete immergervi nella storia e’ d’obbligo una visita ai sassi di Matera, Patrimonio mondiale dell’ UNESCO, primo sito dell’Italia a ricevere tale riconoscimento è una delle città più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico.
I sassi di Matera in Basilicata sono interamente scavati nella roccia lungo i pendii di una profonda vallata, il paesaggio è unico perché da un lato presenta strutture eleganti, complessi articolati, dall’altro labirinti sotterranei e caverne che rappresentano il nucleo urbano originario .
Matera è una città millenaria, frutto di numerose civiltà, culture e tradizioni. Essa sorge su di un altopiano calcareo che presenta un anomalia: un solco centrale, un vero e proprio canyon di 70,80 metri attraversato dal torrente Gravina. Civita, fortezza naturale situata nel cuore della città antica costituisce insieme ai due avvallamenti “sasso barisano” e “sasso caveoso” la parte più suggestiva insieme al Duomo romanico della città dei sassi.
Matera sembra essersi fermata nel tempo, non a caso nei sassi di Matera sono stati girati numerosi film in uno dei quali è stata sfruttata l’ambientazioni nelle quali è rappresentata la vita di Gesù prima con il film di Pier Paolo pasolini, poi la passione di Cristo di Mel Gibson .
Merito della valorizzazione delle proprie risorse naturali, la cittadina lucana vanta anche un altro ambizioso titolo . Essa è stata designata Capitale europea della cultura per il 2019.