Home Lavoro Agevolazioni Fiscali Agevolazioni fiscali: cosa sapere

Agevolazioni fiscali: cosa sapere

La riforma sulle agevolazioni fiscali, confermata anche per il 2017, ha portato il Governo ad applicare tutte le operazioni necessarie per garantire un notevole sviluppo nel campo immobiliare, settore rimasto bloccato dagli anni passati.

agevolazioni fiscali

La riforma prevede innanzitutto delle detrazioni fiscali del 50% relative alle ristrutturazioni e all’acquisto di case e apparecchiature elettriche con adeguamento energetico migliorato. Un altro punto riguarda invece lo sconto Irpef del 65% rimasto invariato anche per il 2017 e per i successivi 5 anni, quindi fino al 2021, nel caso in cui i lavori di ristrutturazione indirizzati all’adeguamento energetico riguardi l’intero condominio. Le agevolazioni fiscali per quanto riguarda lo sconto Irpef possono aumentare fino al 70% nel caso in cui i lavori di ristrutturazione interessino almeno il 25% della superficie immobiliare lorda.

Le agevolazioni fiscali possono raggiungere il 75% nei casi in cui i lavori di miglioramento energetico vengano eseguiti sia per il periodo invernale che estivo. Al fine di contrastare le frodi, l’organo Enea effettuerà dei controlli a campione per controllare la reale esecuzione dei lavori. Invece dei professionisti dovremmo occuparsi di certificare gli impianti ed i lavori eseguiti. Al fine di poter ottenere le agevolazioni, la cifra da spendere per ogni immobile è di 40 mila euro.

La riforma sulle agevolazioni, permette di cedere l’agevolazione ad un soggetto terzo, nel caso in cui per esempio un’impresa edile anticipi la cifra necessaria per la ristrutturazione di un condominio, essa avrà diritto a riscuotere la cifra delle detrazioni fiscali. Le condizioni in questo caso saranno determinate dall’Agenzia delle Entrate.

Altre agevolazioni fiscali si presentano nel caso dell’acquisto di una prima casa. In questi casi, si potrà godere dell’IVA al 4% nel caso in cui questa venga acquistata direttamente dal costruttore, o dell’imposta di registro al 2% nel caso in cui l’acquisto venga fatto da privati.

A seconda che venga acceso un mutuo per acquistare una casa oppure per ristrutturarla, si potrà godere di agevolazioni fiscali tenendo conto di questo fattore.