Home COME FARE PER Come non perdere la calma

Come non perdere la calma

Quante volte ci capita di sentirci con i nervi a fior di pelle, stressati o talmente furiosi contro un oggetto (casi classici: il computer o internet) da avere il desiderio di prenderlo e di buttarlo fuori dalla finestra con un urlo degno di Tarzan? Certo, sarebbe la soluzione più facile tra le tante alternative, se non che poi c’è il rischio che ci rimaniamo male per le consulenze del nostro gesto. Ecco allora qualche consiglio su come non perdere la calma e vivere più sereni e felici

“La calma è la virtù dei forti”, diceva un vecchio saggio, ma il più delle volte è davvero dura: quante volte ci siamo sentiti nervosi, stressati, sul punto di perdere il controllo, di voler scaraventare un oggetto fuori dalla finestra, o peggio ancora, di fare mostra di tutto il vocabolario di insulti che conosciamo? Tante, persino troppe volte, soprattutto se consideriamo che nel nostro quotidiano, sul lavoro, persino durante le vacanze, spesso ci troviamo faccia a faccia con diverse fonti di stress, che ci fanno stare male e che ci fanno venire la voglia di esplodere. Ma come possiamo evitare di trasformarci nell’incredibile Hulk e diventare verdi per la rabbia davanti ad ogni minima piccolezza? Ecco i nostri suggerimenti su come non perdere la calma e vivere la propria vita in modo più sereno.

Come non perdere la calma: fate un respiro profondo e contate fino a dieci

Sembra un consiglio scontato, ma la respirazione, come anche il contare fino a dieci (o fino a venti, a trenta o a quaranta, a seconda di quanto vi sentite nervosi), può aiutare a superare tutte quelle situazioni in cui sentite che state per perdere la calma. I respiri profondi agiscono sul nostro sistema nervoso, inducendo un senso di relax e di appagamento, mentre il conteggio dei numeri a mente contribuisce a tranquillizzarci e a vedere le cose più con la logica e meno con l’ottica delle emozioni.

Come non perdere la calma: imparate ad ignorare

A volte nel corso della giornata, soprattutto sul posto di lavoro, ci capita che qualcuno ci addossi i suoi problemi e i suoi guai. Due minuti di conversazione si possono ancora sopportare, soprattutto se sono tesi a trovare una soluzione al problema, ma quando diventano già cinque e senza che vi sia una soluzione, potreste iniziare a sentirvi frustrati e con il desiderio di rompere la testa alla persona che vi sta parlando. Calmatevi…e ignorate la persona, almeno fino a quando non si sarà sfogata, di modo che non vi addossiate i suoi problemi e siate più sereni.

Come non perdere la calma: la musica può aiutare

Se vi trovate in un momento dove siete nervosi, ma avete sottomano l’Ipod o il computer con le cuffie, uno dei sistemi migliori per recuperare la calma è ascoltare un po’ di musica rilassante, come i suoni della natura, la musica tibetana, la musica indiana o le musiche pensate apposta per la meditazione o per il reiki. Cinque minuti di ascolto ininterrotto sono sufficienti per farvi riacquistare il controllo della situazione e farvi tornare il sorriso.

Come non perdere la calma: aspettate

Il computer si blocca di continuo e avete un desiderio folle di lanciarlo dalla finestra? Calma! I computer sono delle macchine inventate dall’uomo, pertanto non sono perfetti, quindi sedetevi davanti allo schermo e aspettate. Oppure, in attesa che si normalizzi, approfittatene per fare altre incombenze, come fare una telefonata, riordinare gli appunti, scrivere quella cosa che dovete scrivere, studiare, eccetera.

Come non perdere la calma: non abbiate paura di farvi aiutare

Nessuno è migliore degli altri, come nessuno è un supereroe. Cosa significa nella pratica? Se avete un problema e non sapete come risolverlo, anziché perdere il controllo e urlare tutta la vostra frustrazione, domandate a qualcuno di aiutarvi. In due si lavora meglio che da soli.

Come non perdere la calma: infine, trovate la soluzione!

Qual è il segreto per non perdere la calma? Esaminate con calma la situazione, come se aveste sotto la lente una farfalla sconosciuta, poi cercate di elaborare le possibili soluzioni e vie d’uscita. Vi sentirete non solo meglio, ma anche più forti!