L’endometriosi è una patologia molto diffusa in Italia, infatti ne soffrono circa tre milioni di donne. La causa che porta al verificarsi dell’endometriosi non è ancora del tutto chiara e sono previste delle terapie sia farmacologiche che chirurgiche, che talvolta possono anche essere combinate tra loro. Grazie anche ad alcune donne e associazioni si sta tentando di creare una legge su per il riconoscimento dell’endometriosi. Ad oggi purtroppo non esiste una legge Nazionale che tuteli le persone affette da questa patologia
Che cos’è l’endometriosi?
Si parla di endometriosi quando l’endometrio, cioè il tessuto che generalmente riveste solamente la cavità dell’utero, si trova anche su altri organi come: vescica, ovaio, retto, intestino e utero. La malattia solitamente colpisce il 5-10% delle donne, con una maggiore incidenza tra i 25 e i 35 anni. Una buona parte delle donne affette da endometriosi non presenta sintomi, ecco perché spesso la diagnosi si ha quando la malattia è in uno stadio avanzato. Se volete leggere una testimonianza sull’endometriosi puoi leggere questo articolo.
In altri casi gli effetti che si presentano sono:
- forti dolori che spesso inibiscono le più normali funzioni quotidiane;
- problemi dal punto di vista della vita relazionale;
- infertilità.
Nell’endometriosi il tessuto che si trova in zone anomale continua a funzionare come farebbe nella sua sede normale, quindi si rompe e sanguina durante ogni ciclo mestruale. Visto che in questo caso questo tessuto non può trovare una via d’uscita rimane all’interno creando cisti o del tessuto che addensandosi crea aderenze e cicatrici.
Fino a non molto tempo fa l’endometriosi non era molto conosciuta, ma oggi vi è molta più attenzione da parte dei medici e molta più informazione da parte delle donne. Nonostante questo non esistono ancora delle cure in grado di risolvere definitivamente il problema. Si stima che in tutto il mondo circa 176 milioni di donne soffrano di questa malattia.
Quali sono i segnali da non sottovalutare?
I segnali che si verificano più spesso in caso di endometriosi sono:
- dolore mestruale, che si verifica nell’80% dei casi e che causa crampi e dolori al basso ventre anche molto forti;
- dolore durante i rapporti sessuali nel 30% dei casi;
- dolore durante la defecazione nel periodo mestruale;
- dolore pelvico in periodi diversi da quello mestruale;
- sensazione di stanchezza prolungata;
- infertilità.
Nel caso in cui si abbiano delle mestruazioni molto abbondanti e frequenti o nel caso di una gravidanza dopo i 35 anni si ha un maggiore rischio di ammalarsi. Inoltre, l’intensità del dolore che si avverte non è necessariamente un’indicazione precisa della gravità della condizione, infatti possono esserci donne con un’endometriosi allo stadio iniziale che avvertono molto dolore o donne con un’endometriosi ad uno stadio avanzato che al contrario avvertono poco dolore.
Le possibili cause dell’endometriosi
Tra le cause dell’endometriosi quella più accreditata è la mestruazione retrograda: questo si verifica a causa delle cellule dell’endometrio che si stabiliscono in altre aree, iniziando a crescere.
Diagnosi
La diagnosi consegue ad un’attenta analisi innanzitutto dei sintomi anche attraverso una visita ginecologica approfondita. In casi che risultano essere particolarmente gravi si procede con una risonanza magnetica nucleare per valutare attentamente quelle lesioni incerte. Una reale certezza della presenza in altre aeree del tessuto dell’endometrio si può avere soltanto attraverso la laparoscopia, cioè quell’intervento chirurgico mini invasivo che viene effettuato senza tagliare la parete addominale. Questo intervento viene effettuato sia per contrastare il dolore che l’infertilità. Nonostante spesso si ottengano ottimi risultati, non è escluso che possano verificarsi dei problemi o che l’intervento non sia del tutto risolutivo.
Dal momento che l’endometriosi può causare infertilità per via del tessuto che può rivestire le ovaie impedendo la fecondazione, molti medici consigliano alle donne con l’endometriosi iniziale di non aspettare ad avere dei figli perché col tempo la situazione potrebbe aggravarsi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Endometriosi