La scuola ormai sta per iniziare e perciò i ragazzi dovranno consegnare o leggere in classe il resoconto sul romanzo o testo letto così da mostrare all’insegnante la loro capacità di raccontare per iscritto una storia in maniera fluida e ben organizzandone i contenuti. Sia per chi ha già provveduto a svolgere il compito sia per chi deve rimediare al ritardo quanto prima occorre tenere a mente le regole essenziali per sapere come fare il riassunto di un libro in modo corretto ed efficace.
Come fare il riassunto di un libro: step to step
Molto spesso gli insegnanti assegnano la lettura di uno o più testi come compito da svolgere durante le vacanze estive, a seconda che si frequenti un liceo o un istituto tecnico il compito sarà più o meno specialistico con testi a scelta libera dei ragazzi, da selezionare in base ad un elenco fornito dal professore di italiano o ristrettamente indicati con l’indicazione del titolo e dell’autore in base al programma svolto nell’anno concluso o che dovrà essere affrontato in quello che sta per iniziare. Vediamo ora, passo per passo, come affrontare il compito nella maniera più corretta e come fare il riassunto di un libro da consegnare al professore.
Come fare il riassunto di un libro: la lettura
Sembrerebbe scontato specificarlo, ma in alcuni casi la precisione non è mai troppa, il libro va letto integralmente. Meglio non lasciare questa informazione al caso, dato che molti studenti poco impegnati potrebbero credere che basti leggere in maniera approssimativa o “a capitoli alterni”, è opportuno precisare che per fare un buon lavoro il libro va letto dall’inizio alla fine ecco perché, quando possibile, bisogna scegliere una trama che appassioni e che sia vicina ai propri gusti. Quando invece i titoli vengono assegnati può capitare di dover un po’ forzare la lettura approcciandosi comunque quanto più positivamente possibile all’argomento trattato. Per evitare di distrarsi nel caso in cui la lettura non sia piacevole è facile rimediare prendendo dei semplici appunti, questi serviranno a mantenere viva la concentrazione e si riveleranno utilissimi nel momento della stesura del riassunto o della recensione.
Come fare il riassunto di un libro: le sequenze e la scaletta
Una volta che la lettura è stata terminata si può passare alla fase successiva del lavoro, per rispondere alla domanda su come fare il riassunto di un libro accorre in soccorso la soluzione al problema: la scaletta. Questa sarà la colonna vertebrale di tutto il testo, bisogna precisare che però varia a seconda che si debba scrivere un riassunto o una recensione. Prendiamo come esempio in questo caso lo svolgimento del riassunto e perciò il passo successivo da compiere è quello di suddividere in sequenze o meglio macro-sequenze il libro appena letto. E’ proprio in questo passaggio che si mostreranno fondamentali gli appunti generali presi durante la lettura. Per macro-sequenze si intende l’individuazione delle parti salienti della storia, un esempio potrebbe dunque essere:
Incipit: ambientazione iniziale e presentazione dei personaggi, eventuali tecniche utilizzate come il flashback o la digressione
Corpo centrale: svolgimento degli avvenimenti principali della storia che caratterizzano la trama, condizionano la vita e l’agire dei personaggi. Questa sequenza potrebbe anche essere suddivisa in micro-sequenze a seconda dell’intreccio della storia e del numero di eventi che vengono raccontati
Epilogo o conclusione: questa sequenza dovrà riguardare gli eventi che conducono la storia alla sua conclusione o risoluzione e il ruolo che i personaggi svolgono in questo momento narrativo.
Come fare il riassunto di un libro: la stesura
Se si è lavorato in maniera precisa e opportuna durante la fase di individuazione delle sequenze che tutte insieme costituiscono la scaletta, non ci sarà niente di più facile della stesura del riassunto. E’ dunque facile intuire quanto ogni fase del lavoro sia propedeutica a quella successiva. La stesura dovrà essere chiara e dovrà caratterizzarsi per una sintetica trattazione di ogni sequenza prendendo in esame le parti davvero importanti per la storia, tralasciando invece gli elementi superflui e le descrizioni precise e minuziose di ambienti, situazione e personaggi.
Come fare il riassunto di un libro: revisione ed esposizione
Una volta che la stesura è stata terminata occorre rileggere attentamente l’elaborato cercando, quanto più possibile, di immedesimarsi in un ipotetico lettore del proprio lavoro che verrà in contatto con il libro solo attraverso il riassunto, questo tipo di esercizio serve per capire se il testo scritto è chiaro e da un’idea realistica e non dispersiva del libro integrale comprendendo tutte le parti indispensabili per il racconto.
L’insegnante potrebbe inoltre richiedere l’esposizione orale del riassunto per verificare quali siano le capacità espositive dello studente, per esercitarsi in questo è bene provare prima del rientro a scuola a raccontare la storia in base al riassunto scritto a qualcuno che non abbia letto libro per verificare se l’esposizione risulti piacevole e facile da seguire oralmente.
Se non l’avete ancora fatto mettetevi a lavoro e se invece il riassunto attende sulla vostra scrivania il momento di essere consegnato, provate a rileggerlo seguendo questi consigli per essere certi di aver lavorato nel modo più opportuno.