Chi non ha mai sentito parlare della famosa Stonehenge d’Inghilterra? sicuramente tutti. Cio’ di cui non avrete mai sentito parlare e’ la Stonehenge della Sardegna. Ebbene si perché’ anche in Italia, nel sud della Sardegna vicino Cagliari nel parco archeologico di Pranu Muttedu su un area di 200.000 metri quadrati esiste la piu’ alta concentrazione di Stonehenge che si conosca in Sardegna. Si tratta di un complesso archeologico di sepolcri e monumenti funerari, in tutto una sessantina di Menhir e Megaliti costruite come coppie , allineamenti o gruppi. Il parco di Pranu Muttedu e’ un area funeraria risalente al periodo Neolitico della Sardegna Prenurargica . Ha origini antichissime e sembra essere piu’ antica dello Stonehenge inglese. Per tale motivo l’area e’ stata preservata dall’urbanizzazione. Il parco ancora oggi conserva la storia e il patrimonio di popoli antichi. Infatti esso sorge su di un area ricoperta da querce secolari e macchia mediterranea. L’intreccio di monumenti secolari e ambiente incontaminato rendono questo sito ricco di suggestione e mistero.

In Sardegna sono stati realizzati decine di migliaia di monumenti della civilta’ prenurargica e nurargica, una quantita’ consistente di edifici a favore della madre terra e del suo popolo. Un altro elemento caratteristico del megalitismo sardo sono le cosidette “tombe dei Giganti” definita cosi dalla cultura del popolo sardo perche’ considerata una sepoltura di un uomo di grandi dimensioni, in realtà’ e’ una tomba con inumazioni plurime. Ne esistono molte soprattutto nella parte centrale dell’isola, tant’e che quelle conosciute sono circa 700. Si tratta di monumenti funerari, costruzioni a pianta rettangolare edificate mediante monoliti di pietra di grandi dimensioni, presenti in provincia di Olbia. Tali sepolture viste dall’alto rappresentano la forma di un Toro, animale all’epoca considerato sacro, simbolo di potenza e fertilita’. Le dimensioni di tali srutture affascinano ancora oggi l’occhio umano, fatto di un passato glorioso e antico che l’umanita’ dovrebbe preservare.