L’osteoartrosi (OA) è una patologia caratterizzata da dolore, infiammazione rigidità articolare con particolare interessamento della cartilagine dell’osso sottostante e dei tessuti molli. Questo si traduce per la maggior parte dei pazienti in una disabilità anche importante con un notevole impatto sulla qualità della vita.
Molti studi evidenziano che i pazienti con osteoartrosi necessitano di assistenza nello svolgere attività come salire le scale, occuparsi delle faccende domestiche ad esempio risultando l’osteoartrosi del ginocchio, per tale aspetto, equivalente alle malattie cardiache, allo scompenso cardiaco congestizio e alle broncopatie croniche ostruttive.
Si tratta di un dato tanto più significativo se si considera che l’osteoartrosi costituisce la più comune patologia reumatica e che l’OMS stima che globalmente il 25% degli adulti al di sopra dei 25 anni soffra di dolore e disabilità associati con questa patologia.
Osteoartrosi del ginocchio: vi è una forte associazione con il peso corporeo conseguenza del sovraccarico articolare. Altri fattori predisponenti sono lo stile di vita e l’attività fisica.
Uno studio italiano dimostra che la prevalenza di questa forma di Osteoartrosi è la più alta, nei soggetti over 65; su 697 soggetti studiati, 159 presentavano per l’appunto OA del ginocchio, contro 139 soggetti con OA della mano e 81 dell’anca.
L’osteoartrosi del ginocchio costituisce uno dei più importanti problemi di salute, in relazione anche all’invecchiamento è responsabile di una significativa morbilità, (La frequenza percentuale di una malattia in una collettività) richiede una particolare attenzione soprattutto alla riduzione di quei fattori modificabili, come il soprappeso, la sedentarietà nonché l’esercizio fisico troppo intenso in particolare la pratica di sport che sovraccaricano eccessivamente le articolazioni quali il Body Building, lo sci, il ciclismo o l’usura articolare dettata da particolari condizioni professionali.