Home Relazioni Come evitare parole che feriscono in una coppia

Come evitare parole che feriscono in una coppia

Coppia che dialoga
Una coppia felice

La sfida per evitare parole che feriscono

Ogni volta che nasce una discussione per qualsiasi argomento,voi e il vostro partner vi riversate addosso parole che feriscono a volte molto taglienti. Purtroppo accade cosí spesso che é diventato il “normale” modo di comunicare.

Se questo é il vostro caso, potete interrompere il circolo vizioso. Per prima cosa peró, dovete individuare le cause e capire perché evitare parole che feriscono  é nei vostri migliori interessi.

  • Perché succede?
  • Ambiente familiare. molti sono cresciuti in famiglie in cui le parole offensive erano all´ordine del giorno, per questo motivo uno dei due potrebbe emulare lo stesso linguaggio che sentiva usare dai suoi genitori e spesso appena capita l´occasione gli é quasi spontaneo usare parole che feriscono.
  • L´influenza di cinema e tv. Film e serie televisive presentano dialoghi offensivi spesso in chiave comica, dando allo spettatore l´impressione che siano una cosa innocua o addirittura divertente, Infatti chi non ha mai assistito a scene dove le parole che feriscono sono presentate in chiave ironica, comica pur usando pesanti epiteti?
  • Cultura: In alcune societá si insegna che un “vero uomo”  deve comportarsi da padrone o che una donna deve mostrarsi estremamente aggressiva per non  apparire debole, con un atteggiamento del genere, quando si ha un contrasto nella coppia i partner potrebbero considerarsi dei nemici anziché degli alleati e usare parole che feriscono che invece di smorzare i toni li esasperano.

A prescindere dalle cause, il linguaggio offensivo potrebbe essere la prima avvisaglia verso una separazione o a un eventuale divorzio o di vari problemi di salute. 

C´é  addirittura chi dice che un linguaggio offensivo o le parole che feriscono possono far male piú dei pugni, per esempio una donna che subiva maltrattamenti sia fisici che verbali dal marito dice: “Mi sono resa conto che gli insulti sono piú duri da mandare giú  che delle botte stessa. Piuttosto che sentirmi dire delle cose orribili, avrei preferito che mi avesse picchiato”.

Come fare per evitare le parole che feriscono?

Mostrare empatia. Mettetevi nei panni del vostro partner e cerate di capire come le vostre parole lo fanno sentire, se possibile, pensate a qualche episodio specifico in cui secondo il vostro partner avete usato parole che feriscono, non soffermatevi su cosa avete effettivamente detto; cercate di capire quali “sentimenti” hanno suscitato nel vostro partner quelle parole, vi viene in mente qualcosa di gentile che invece avreste potuto dire?

  •  Un saggio consiglio biblico dice:

“La risposta quando é mite, allontana il furore ma la parola che causa pena fa sorgere l´ira”  cit.(Prov. 15:1) quanto é attuale e reale questo monito, é proprio vero che le parole che feriscono, fanno sorgere l´ira in una coppia.

  • Ravvivate i sentimenti di un tempo.

Il linguaggio offensivo é piú legato al cuore che alla lingua.

Perció sforzatevi di coltivare pensieri e sentimenti positivi nei confronti del vostro partner, richiamate alla mente i vostri bei momenti passati insieme, guardate qualche vecchia foto, quali cose vi facevano ridere? da quali tratti di personalitá e qualitá vi sentivate attratti?

Parlate in prima persona. 

Anziché aggredire il vostro partner, esprimete ció che vi preoccupa facendogli capire come vi sentite quando vi vengono riversate delle parole che feriscono.

  • Sappiate quando fermarvi.
  • Quando gli animi cominciano a riscaldarsi, la cosa migliore potrebbe essere rimandare la conversazione con molta mitezza per poi riprenderla quando la si puó gestire con calma.