Home COME FARE PER Pressione alta: 10 rimedi naturali per abbassarla senza farmaci

Pressione alta: 10 rimedi naturali per abbassarla senza farmaci

L’ipertensione porta il cuore a lavorare con più fatica per pompare il sangue attraverso il corpo. L’elevata pressione del sangue sulle pareti delle arterie può portare a piccoli strappi nei vasi sanguigni, noti come cicatrici vascolari. Proprio qui rischia di insediarsi il colesterolo. Il fenomeno inoltre aumenta il rischio di coaguli di sangue. Se la pressione diventa troppo alta, le arterie si indeboliscono, la circolazione diventa difficile e il rischio di infarto e ictus aumenta.

Si parla di ipertensione quando i valori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) o i 90 (per la minima) mmHg, secondo le linee guida internazionali e l’organizzazione mondiale della sanità.
Si possono distinguere: l’ipertensione arteriosa sistolica isolata quando solo la pressione massima è aumentata; al contrario, nell’ipertensione diastolica, sono alterati i valori della pressione minima. Si definisce ipertensione sisto-diastolica la condizione in cui entrambi i valori di pressione (minima e massima) sono superiori alla norma.

D’altro canto, il ricorso alle cure oggi disponibili permette di eliminare pressoché completamente questo rischio, tuttavia, oltre al ricorso farmacologico, in natura è possibile trovare risposte capaci di tenere sotto controllo i livelli arteriosi, soprattutto, sarebbe bene puntare sulla diffusione di un’alimentazione corretta e stili di vita più sani in nome della prevenzione.

1) Probiotici

I probiotici, i batteri buoni contenuti nei cibi fermentati, possono contribuire a tenere sotto controllo la pressione del sangue. Gli esperti hanno rilevato che consumare un quantitativo appropriato di probiotici per almeno due mesi risulta in grado di abbassare la pressione del sangue.

2) Karkade’

Bere 3 infusi di karkadè al giorno, da 240 ml ciascuno, può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna (Tufts University di Medford).

3) Te’

I risultati di alcune ricerche ( team del Preventive and Clinical Investigations Centre di Parigi ) hanno mostrato che chi beveva un massimo di 4 tazze di queste bevande al giorno aveva una pressione arteriosa più bassa rispetto a chi invece non lo faceva.

4) Aglio crudo

L’aglio crudo è considerato un vero e proprio farmaco naturale in grado di contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. L’aglio purifica il sangue e tonifica l’apparato cardiocircolatorio.

5) Infuso di tiglio

A chi soffre di ipertensione collegata a problemi digestivi e di insonnia, si consiglia di assumere 2-3 tazze al giorno di infuso di fiori di tiglio, avente un’azione vasodilatatrice, che fluidifica il sangue e aiuta in questo modo a prevenire la stasi venosa.

6) Olio essenziale di Ylang-Ylang

Tra i numerosi oli essenziali utilizzati come rimedi erboristici per quanto riguarda il problema dell’ipertensione spicca l’olio essenziale di Ylang-Ylang  da applicare una goccia sulla parte interna dei polsi e respirando profondamente.

7) Acqua di cocco

Una buona circolazione dipende anche dall’alimentazione. L’acqua di cocco rappresenta un valido aiuto per migliorare la circolazione sanguigna e per regolarizzare la frequenza cardiaca per via del suo contenuto di fibre, di proteine e di vitamina C.

8) Cardamomo

Provate a bere con regolarità una tisana al cardamomo e zenzero.

9) Biancospino

È una fonte di antiossidanti utili per i vasi sanguigni e per il cuore, Viene utilizzato per migliorare la funzione cardiaca e in caso di battiti irregolari

10) Tai Chi

La pratica del Tai Chi aiuta a ridurre la pressione arteriosa e il colesterolo: alcuni studi condotti presso l’Università di Taiwan, luogo dove per eccellenza gli abitanti praticano questa disciplina, hanno evidenziato questo fenomeno.