Le nuove “tecnologie delle maxi emergenze” approdano a Forlì dall’uno al tre di dicembre per informare studenti di Medicina, Infermieri, Farmacisti, Psicologi e Veterinari su come si gestiscono situazioni difficili come terremoti, alluvioni o altre situazioni di grave pericolo per la comunità.
Il benessere e la salute della popolazione in un territorio colpito da sisma tellurico o alluvionale, dipende in questo caso dalla capacità di reagire in modo corretto e adeguato nel momento di massimo stress, per questo fare protocolli operativi da utilizzare in maxi emergenze diviene un patrimonio comune per la cittadinanza che deve collaborare a far si che tutto rientri nella normalità nel minor tempo possibile. Nel corso del seminario verranno trattati i seguenti argomenti:
- maxiemergenze e catastrofi
- Il nuovo terrorismo e vecchie catastrofi
- Le nuove emergenze
- La gestione delle emergenze in Sanità Pubblica
- La medicina veterinaria
- Nuovi approcci strategici e sanitari
- La formazione e le nuove tecnologie della maxi emergenza
C’è di più, visto che nell’ambito della manifestazione la Protezione Civile organizzerà una tavola rotonda per discutere con le diverse Amministrazioni Locali circa i piani di emergenza per i cittadini, ai quali sono invitati a partecipare tutti i Volontari di Enti e Associazioni che operano sul territorio e che vorranno seguire gli interventi e le procedure consigliate. Alla luce di ciò che accade nel nostro paese, dove ogni giorno sembra succedere un evento infausto di varia natura l’iniziativa appare in grado e ha il dovere di contribuire al benessere e alla salute psicologica di tutti gli individui.
Da sottolineare che in calendario per giovedì primo dicembre è inserita una giornata di formazione gratuita dal titolo “Principali concetti per l’introduzione alle emergenze sanitarie”, per studenti di:
- Medicina e Chirurgia
- Infermieristica
- Psicologia
- Farmacia
- Veterinaria