Quattro persone su cinque soffrono di forme più o meno gravi mal di schiena nella parte bassa o mal di schiena lombare, in alcuni casi sembra quasi che ogni movimento possa scatenare il dolore sia stando in piedi sia sdraiandosi o restando seduti, ma niente paura infatti esistono 4 modi per alleviare il mal di schiena lombare, scopriamoli proseguendo nella lettura.
Stiramenti muscolari, cambiamenti posturali, gravidanza ed ernia del disco sono solamente alcune delle cause che possono provocare il mal di schiena lombare, ad approfondire questo argomento è Jennifer Solomon dottoressa specializzata in fisiatria presso l’Hospital for Special Surgery di New York che spiega come molte persone colpite dal mal di schiena lombare non intervengano sulle cause del dolore o comunque non si soffermino a riflettere sull’insorgere del problema e si limitino solo ad assumere grandi quantità di farmaci antidolorifici per sopportare il problema.

Questo tipo di atteggiamento volto solo a scongiurare il dolore istantaneo ma che non va alle radici del disturbo è del tutto insensato, al contrario bisognerebbe adottare uno stile di vita tale da intervenire a monte del mal di schiena lombare così da migliorare nel giro di poche settimane, massimo sei riferisce la Solomon, e risolvere definitivamente il problema.
Se però eseguendo i semplici esercizi consigliati per il mal di schiena lombare però la situazione non migliora dopo alcune settimane e si manifestano ulteriori sintomi come la perdita di peso, febbre o immobilità è opportuno approfondire la situazioni clinica consultando il medico in quanto il mal di schiena lombare può anche essere spia di patologie ben più gravi come infezioni o tumori.
Alleviare il mal di schiena con i 4 rimedi più efficaci
Aumentare l’attività fisica
Fare esercizio quotidiano è senza dubbio uno dei più importanti consigli terapeutici per curare il mal di schiena lombare sia in forma acuta sia cronico. Una recente ricerca condotta da Tel Aviv University in Israele ha scoperto che gli esercizi di potenziamento muscolare sono molto importanti per ridurre il mal di schiena lombare cronico dopo appena sei settimane di trattamento; anche lo yoga comunque è caldamente consigliato per ricercare sollievo da questo disturbo.
2. Lavorare sugli addominali
Gli addominali sono molto importanti quando si soffre di mal di schiena lombare infatti attraverso gli esercizi di rafforzamento dell’addome si contribuisce a mantenere stabile la colonna vertebrale e a beneficiarne è proprio la schiena che assume una postura corretta. Per allenare gli addominali occorre sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate e con i piedi poggiati a terra alla larghezza delle spalle, bisogna inspirare ed espirare e spingersi verso l’alto utilizzando anche le braccia in modo tale da staccare la schiena, la testa e le spalle dal suolo, si mantiene poi questa posizione per uno o due secondi e si discende lentamente tornando alla posizione di partenza. La serie va ripetuta per 10 volte da tre a cinque giorni alla settimana.
Leggi anche:
3. Cambiare materasso
Dormire su un materasso sbagliato è una delle cause più comuni del mal di schiena lombare, questo infatti non deve essere né troppo morbido né tropo rigido in quanto in questo stato impedisce il corretto allineamento della colonna vertebrale. Secondo la National Sleep Foundation un materasso di qualità ha una durata pari all’incirca a 9 o 10 anni prima di dover essere sostituito ma se causa dolore e dunque mal di schiena lombare potrebbe essere necessario cambiarlo prima di questo arco di tempo.
Coloro infatti che acquistano un materasso nuovo ogni cinque anni è stato dimostrato che risentano molto meno di mal di schiena lombare secondo quanto riportato da una ricerca condotta dall’Oklaoma State University. La dottoressa Solomon suggerisce di optare per un materasso di media durezza seguendo i risultati dello studio del Kovacs Foundation secondo cui i pazienti che dormivano su materassi medi avevano meno mal di schiena lombare rispetto ad altri.
4. Distendere il nervo sciatico
A volte il mal di schiena lombare può essere provocato dalla pressione che si esercita sul muscolo piriforme che va dalla parte posteriore del femore alla base della spina dorsale e che viene comunemente indicato come sciatica.
Per evitare che l’infiammazione del nervo sciatico provochi mal di schiena lombare è necessario sdraiarsi sulla schiena con le ginocchia piegate e avvolgere le braccia attorno alla parte posteriore delle gambe per poi tirare le stesse verso il petto fino a sentire la contrazione dei glutei, la posizione va poi mantenuta per almeno 30 secondi ripetendo l’esercizio sei o otto volte da tre a cinque giorni alla settimana.
Leggi anche: Dolore del nervo sciatico o Sciatica 10 rimedi naturali efficaci ; Sciatica sintomi e cause
http://www.fitnessmagazine.com/health/injury/back/lower-back-pain-relief-stretches/