Sostegno economico per le famiglie. A chi spetta? Per chi spetta?Cosa fare per averlo L’assegno per il nucleo familiare è un sostegno economico per le famiglie con redditi inferiori a determinati limiti stabiliti ogni anno dalla legge.
A chi aspetta l’assegno ?
- ai lavoratori dipendenti
- ai disoccupati
- ai lavoratori in mobilità
- ai cassaintegrati
- ai soci di cooperative
- ai pensionati
- ai parasubordinati
- agli iscritti alla gestione separata INPS
Sono esclusi i lavoratori autonomi dell’agricoltura e i pensionati ex lavoratori autonomi.
Per chi spetta?
Per i componenti del nucleo familiare ossia:
- il richiedente dell’assegno;
- il coniuge non legalmente separato;
- i figli sia legittimi, legittimati, adottivi, affiliati, naturali, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio dall’altro coniuge, affidati a norma di legge;
- i figli maggiorenni inabili al #Lavoro che si trovano nell’assoluta impossibilità di dedicarsi ad un lavoro;
- i nipoti, di età inferiore ai diciotto anni, a carico di un ascendente diretto ( nonno o nonna) , che si trovano in uno stato di bisogno;
- i fratelli e le sorelle e i nipoti collaterali del richiedente ( figli di fratelli e sorelle , minori di età o maggiorenni inabili , a condizione che non abbiano diritto alla pensione e che siano orfani di entrambi i genitori);
Il reddito del nucleo familiare deve derivare per almeno il 70% da lavoro dipendente o da prestazione derivante da lavoro dipendente( esempio: pensione, indennità di disoccupazione, indennità di maternità, idennità di malattia).
Ogni anno l’Istituto nazionale della previdenza sociale , in una circolare, pubblica i limiti di reddito affinchè la domanda si possa presentare ed avere in questo modo la possibilità di beneficiare dell’assegno familiare.
Cosa farlo per averlo?
Tutti i lavoratori dipendenti e gli ex dipendenti pensionati devono presentare una domanda al proprio datore di lavoro in cui è necessario specificare i componenti dell’intero nucleo familiare . Tutti gli altri devono presentare la domanda direttamente all’ Istituto nazionale della previdenza sociale ( INPS) di residenza. Alla domanda è possibile allegare autocertificazione in sostituzione dello stato di famiglia. Vai direttamente sul sito dell’INPS per fare domanda