Lo Zingiber Officinale, noto come Zenzero, appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae (come la curcuma e il cardamomo) ed è proveniente dalla Cina Meridionale, dove veniva utilizzato sia in cucina sia per scopi medici ed importato dai Romani proprio per questa ultima motivazione. Attualmente viene raccolto anche in Africa, India, Brasile, Bangladesh, Pakistan e Giamaica.
E’ una pianta erbacea perenne che può raggiungere un’altezza di un metro e cinquanta ed è caratterizzato da un rizoma ramificato, fiori di un colore tra il giallo e il verde, mentre i semi sono contenuti in un involucro diviso in tre parti. Si presenta sotto forma di radice di color beige esternamente, e con la polpa bianca al suo interno.
E’ una spezia dal sapore particolare con sentori piccante e leggermente simile al limone, molto usato in cucina, per aromatizzare varie pietanze, proprio perché facilmente abbinabile in termini di gusto. Può oramai essere trovato facilmente in ogni supermercato o alimentari fresco o essiccato, altrimenti può essere reperito nelle farmacie o erboristerie sotto forma di capsule o in polvere o sotto forma di oli essenziali da poter utilizzare nelle tisane o per preparare fresche acque disintossicanti.
Proprietà e Benefici dello Zenzero
E’ utilizzato per vari scopi e in vari rimedi naturali, per curare diversi disturbi. E’ un buon antinfiammatorio e per questo utilizzato in molteplici modi.
L’olio essenziale contiene i principi attivi e le sue proprietà in forma molto concentrata, anche se il suo costo è davvero molto elevato in quanto possiamo trovarlo soprattutto nelle più fornite erboristerie.
Lo zenzero essiccato o in polvere può essere trovato sia nelle erboristerie sia nei supermercati e viene utilizzato sia nella cucina che per tisane calde o fredde, il suo costo è molto contenuto ed è di facile reperibilità e si conservano molto bene e a lungo se tenuti in un luogo fresco e asciutto.
lo zenzero fresco costa leggermente di più di quello essiccato o in polvere, si può trovare (come detto prima) in supermercati e alimentari molto facilmente, e si conserva in frigorifero. Anche in questo caso è adatto per vari scopi tra cui acque detox e tisane.
Ha proprietà digestive in quanto aiuta e favorisce la digestione, è utile anche in caso di bruciori di stomaco o senso di vomito grazie alle sue proprietà antisettiche e cicatrizzanti favorendo il processo di rigenerazione dei tessuti. Grazie al gingerolo contenuto al suo interno, ripristina la giusta acidità gastrointestinale, è infine anche un utile antibatterico.
ZENZERO COME ANTIDOLORIFICO:
Alcuni preparati contenenti questa pianta sono impiegati contro dolori articolari, intestinali e contro l’emicrania. E’ molto utile contro dolori reumatici e muscolari dovuti a strappi per le sue proprietà decongestionanti, astringenti e coagulanti, applicandolo con impacchi caldi. Anche contro ustioni, ferite ed eruzioni cutanee è consigliato per le sue qualità antisettiche e lenitive.
Lo zenzero è inoltre utilizzato per curare nevralgie e mal di denti, ma anche mal di gola e come antipiretico.
VALORI PER 100GR:
- CALORIE 80
- PROTEINE 1,8 g
- CARBOIDRATI 18 g
- FIBRE 2 g
- GRASSI 0.8 g
- SODIO 13 mg
- CALCIO 16 mg
- POTASSIO 415 mg
- MAGNESIO 43 mg
- FERRO 0,6 mg
- VITAMINA C 5 mg
- VITAMINA B6 0,2 mg
TISANA ALLO ZENZERO:
INGREDIENTI
- 1 lt di acqua,
- zenzero fresco sbucciato,
- succo di mezzo limone,
- dolcificante a piacere
PREPARAZIONE
- In un pentolino portare ad ebollizione 1 lt di acqua,
- Aggiungere lo zenzero fresco e continuare a far bollire per qualche minuto,
- Spegnere e lasciare in infusione per 10-15 minuti,
- Filtrare il composto in una bottiglia o una caraffa di vetro,
- Aggiungere il succo di limone e, a piacimento, lasciar raffreddare il tutto