![Latte di mandola e cereali: una colazione sana, gustosa e vegana](https://rubricanews.com/wp-content/uploads/latte-di-mandorla-277x300.jpg)
È arrivata l’estate e si sente sempre più la voglia di bere qualcosa di rinfrescante come il latte di mandorla, una bevanda non alcolica dolce tipicamente siciliana ma molto diffusa anche in altre regioni del sud Italia come la Calabria, la Basilicata, la Campania e la Puglia. Proprio quest’ultima, la Puglia, ha inserito il latte di mandorla fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Il latte di mandorla si ricava dalla infusione in acqua delle mandorle finemente tritate e poi successivamente spremute per farne uscire tutto il succo. Viene inoltre aggiunto lo zucchero. Il rapporto è 2/3 di mandorle e 1/3 di zucchero. Il latte di mandorla è un prodotto vegetale (deriva dal frutto di una pianta) alternativo al latte vaccino, dunque è un prodotto tipicamente vegano e assolutamente salutare, ottimo da gustare! Il latte di mandorla non contiene colesterolo, l’unica attenzione è magari quella di non abusarne perché è molto calorico.
Le origini del latte di mandorla risalgono già al Medioevo, quando la sua produzione veniva sperimentata nei Monasteri come alternativa al latte vaccino adatta al consumo durante il periodo della Quaresima.
Il latte di mandorla si conserva in frigorifero e lo si può servire anche ghiacciato, cioè con cubetti di ghiaccio. Secondo quest’ultima preparazione, il latte di mandorla si presta ad essere un freschissimo drink pomeridiano ma in realtà può anche essere scelto come prodotto da colazione, magari aggiunto ai cereali, in alternativa come si diceva al latte di mucca.
E per chi vuole gustare in casa il latte di mandorla basta sapere che esso si trova facilmente nei supermercati, sia in versione già pronta da versare sia in versione panetto da diluire in acqua. Il latte di mandorla si presta anche ad essere utilizzato per le preparazioni più varie come dolci, gelati/ghiaccioli e granite.
Latte di mandorla: un prodotto versatile che non può mancare nel frigo durante la stagione calda!
Fonti:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Latte_di_mandorla
- http://ambientebio.it/usi-e-proprieta-del-latte-di-mandorle/