Home Lavoro Mystery shopper – Pagati per fare shopping!

Mystery shopper – Pagati per fare shopping!

shoppingSembra assurdo, troppo bello per essere vero, ma è possibile essere pagati per fare shopping!

Si tratta del mystery shopping, un nuovo lavoro nato negli Stati Uniti e pronto ad approdare anche in Italia e nel resto del mondo. Vediamo di che si tratta e come confrontarsi con quello che per molti potrebbe suonare come un sogno che diventa realtà.

Il mystery shopping nasce negli anni Quaranta come strumento per misurare l’integrità di un dipendente, un metodo semplice per le società di ricerche di mercato per raccogliere informazioni sulla qualità di prodotti e servizi e per testare la qualità del proprio personale. Di norma è utilizzato per indagini su punti vendita, cinema, ristoranti, catene commerciali, ma nulla vieta di usufruirne per ottenere informazioni su ospedali e strutture sanitarie.

Attraverso il mystery shopping un’organizzazione può rilevare in maniera discreta e del tutto anonima la qualità di servizi, delle procedure e dei prodotti, può testare la professionalità dei dipendenti; il cosiddetto “cliente misterioso” o mystery shopper è opportunamente addestrato per ricreare in modo verosimile il contesto di un acquisto, in tutte le sue componenti.

Come lavora un mystery shopper?

Dopo l’iscrizione gratuita presso una società di servizi, il lavoro vero e proprio del mystery shopper consiste nell’adempimento di alcuni incarichi: recarsi in un negozio, fare acquisti come semplice cliente, rivolgere domande informative circa la qualità di alcuni prodotti; il reclutamento e la formazione degli shopper è fondamentale, da essi dipenderà l’esito dell’indagine conoscitiva.

Al termine del lavoro sul campo, il mystery shopper è chiamato a compilare una serie di questionari opportunamente redatti per monitorare e misurare al meglio le prestazioni dei servizi.

Il compenso per questo servizio prevede un rimborso in denaro o in regali, in base alla complessità del compito da svolgere e alla durata; potrà sembrare difficile da credere, ma sembra che oltreoceano il mystery shopping si sia affermato come un piccolo business, con remunerazioni che raggiungono parecchie decine di dollari a prestazione.

Ad ogni modo, tenere gli occhi aperti è sempre un buon consiglio: come per qualsiasi fenomeno che acquista popolarità e facile produttività, il rischio truffe purtroppo è sempre in agguato.