Total body, body pump, spinning, pilates, crossfit, acquagym: cinquanta sfumature di fitness per i milioni di italiani che praticano sport quotidianamente o svolgono attività fisica, pur non rientrando in una specifica disciplina. E’ ormai convinzione, più o meno diffusa, che l’attività fisica, associata ad una sana e corretta alimentazione, sia prerogativa di benessere psico-fisico e prevenzione a patologie cardiovascolari, diabete, osteoporosi, obesità, depressione. Nonostante ciò l’approccio a palestra e allenamento è ancora intriso di numerosi luoghi comuni che inducono, talvolta, a pratiche erronee o dannose.
Proveremo di seguito a sfatare 8 falsi miti del fitness.
Perdere peso significa dimagrire? Falso. Dimagrire significa perdere tessuto adiposo (massa grassa), mentre una perdita di peso può significare anche aver perso massa muscolare.
Sudare significa dimagrire? Falso. La sudorazione è solo uno strumento che ci consente di mantenere costante la nostra temperatura corporea e i liquidi persi vengono reintegrati attraverso la normale idratazione (bevendo, etc..).
Esiste il dimagrimento localizzato, cioè è possibile dimagrire solo in alcune parti del corpo? Falso. Quando si avvia un processo dimagrante non può essere stabilito dove la massa grassa viene impiegata come fonte energetica e dove quindi si riduce prima.
Allenare gli addominali consente di ridurre l’ampiezza del girovita? Falso. Gli esercizi per gli addominali consentono di rafforzare il muscolo e non di bruciare la massa grassa che gli si sovrappone.
Le creme bruciagrassi possono essere un valido aiuto nel dimagrimento? Falso. Il semplice impiego di una crema non determina un dispendio energetico.
L’acido lattico è responsabile dei dolori muscolari che si avvertono il giorno dopo dell’allenamento? Falso. L’acido lattico che si accumula nei muscoli durante l’allenamento viene smaltito e portato al fegato dopo circa 30 minuti, per cui i dolori del giorno dopo sono dovuti a micro lacerazioni del muscolo che si riparano in breve tempo.
Gli integratori alimentari sono indispensabili per ottenere ottimi risultati? Falso. Gli integratori alimentari contengono le stesse sostanze assimilate in un a sana e variata alimentazione.
Durante l’attività sportiva è indispensabile integrare sali minerali? Falso. Durante la normale attività fisica l’acqua è sufficiente nel processo di idratazione. E’ consigliato l’uso di sali minerali solo dopo una copiosa sudorazione (circa 2 litri di liquidi persi).