Home SALUTE 6 alimenti nocivi per i cani: Scopri quali sono

6 alimenti nocivi per i cani: Scopri quali sono

Lo sai che esistono diversi alimenti che per noi umani non hanno nessun effetto nocivo e invece sui nostri amici a 4 zampe possono essere molto nocivi? Ecco per te una lista di 6 alimenti nocivi per il tuo cane.

In molti si rendono colpevoli di dare al proprio cane cibi nocivi e non adatti alla sua alimentazione, ma non tutti sanno che alcuni alimenti sono estremamente tossici e addirittura mortali per gli amici a quattro zampe.

Tra gli alimenti nocivi per i cani è comunemente noto il cioccolato, ma anche l’avocado e l’uva possono essere pericolosi soprattutto se consumati in grande quantità. Spesso questi alimenti pericolosi vengono dati al proprio cane senza tener presente l’alto rischio che l’animale corre, si tratta infatti di danni a lungo termine o persino permanenti ma che si manifestano con disturbi alla salute i quali in un primo momento potrebbero apparire non correlati con l’alimentazione.

6 cibi più pericolosi per i cani
6 cibi nocivi per i cani

E’ opinione comune che il problema sia da individuare nell’alimentazione del cane a base di frutta e verdura, in realtà questa è una falsa convinzione dal momento che esistono in commercio prodotti specifici per il cane indicati per il suo benessere come broccoli, verdure a foglia verde, carote e sedano, giusto per citarne alcuni.
Il rischio è invece da correlare principalmente a 6 alimenti nocivi in particolare, vediamoli da vicino:

Alimentazione per cani – 6 alimenti tossici

1 Il Cioccolato è il primo alimento nocivo per i cani assolutamente da escludere

Il cioccolato rientra tra i primi alimenti nocivi per i cani in quanto contiene un composto chimico chiamato teobromina che è estremamente tossico sia per i cani sia per i gatti. La teobromina può causare al cane convulsioni e persino la morte. Gli animali domestici come i cani metabolizzano la teobromina molto più lentamente degli umani e ciò porta a complicazioni quali appunto l’avvelenamento da teobromina. L’esposizione a lungo termine ad alimenti come il cioccolato (15 grammi di cioccolato fondente per chilogrammo di peso al giorno) può causare cardiomiopatia atriale destra. Ad esempio è stato dimostrato che un cane che assume 240 grammi di cioccolato manifesta da subito disturbi intestinali, mentre in uno che assume fino a 0,5 chili di cioccolato si denotano problemi cardiaci.

2. Avocado
L’avocado è un frutto che se assunto dal cane in grande quantità lo può rendere estremamente malato.  Molti proprietari di animali domestici hanno sostenuto che una dose minima di avocado è stata ben tollerata dai loro cani, mentre altri hanno riscontrato gravi disturbi digestivi come violenti episodi di dissenteria. E’ opportuno rivolgersi al proprio veterinario per avere un parere professionale al riguardo, le opinioni infatti sono fortemente contrastanti. Sembrerebbe comunque che se assunto in minime quantità non causi gravi disturbi, per precauzione è meglio evitare il consumo di questo alimento per i cani.

3. Cipolle e aglio
Nei cani l’assunzione di cipolle e aglio può distruggere le cellule del sangue portando l’animale ad una grave condizione di anemia emolitica ossia alla rottura dei globuli rossi. Cipolle e aglio contengono il tiosolfato, un composto attivo noto come principale responsabile di tali patologie del sangue. I sintomi dell’anemia emolitica includono fra glia altri vomito, diarrea, danni al fegato, problemi respiratori e urine sbiadite. L’aglio risulta dagli studi essere meno tossico delle cipolle e se assunto rigorosamente in piccole quantità può anzi risultare utile per combattere infezioni.

4. Uva e uvetta
L’uva e l’uva passa possono causare gravi danni nel fegato del cane che se ne ciba, ma non solo, è stato dimostrato inoltre che questi alimenti possono compromettere nell’animale la funzionalità renale. Come è stato chiarito riguardo agli altri alimenti potenzialmente dannosi, anche in questo caso è bene prestare attenzione alle quantità con cui il cane entra in contatto. Fra 10 casi segnalati al ASPCA Animal Poison Control Center ogni cane che ha consumato una quantità compresa tra i 250 grammi e i 12 chili di uva o uvetta, in pochissimi esemplari non sono stati riscontrate gravi conseguenze, mentre nella maggior parte, sopratutto cani di piccola taglia hanno sofferto di numerosi disturbi al punto da concludere che in questi casi sia preferibile evitarne totalmente l’assunzione.

5. Latte e prodotti lattiero-caseari
Il latte e gli altri prodotti caseari sono la causa principale dei disturbi digestivi nei cani. Alcuni cani adulti non hanno una quantità sufficiente di lattasi (incaricati di scomporre il lattosio del latte) ciò può causare episodi di diarrea ed altri disturbi gastrointestinali, gli stessi sintomi sono stati riscontrati tanto nel cani quanto nei gatti. Esistono in commercio specifici prodotti lattiero- caseari per animali domestici privi di lattosio, ma sarebbe preferibile escludere totalmente questi alimenti dalla dieta del vostro amico a quattro zampe in quanto risultano essere stati sottoposti a eccessive trasformazioni chimiche.

6. Noci di macadamia
Le noci di macadamia sono estremamente pericolose per i cani in quanto possono scatenare violenti episodi di vomito, tremori, debolezza e depressione. Tale sintomatologia è dovuta all’alto contenuto di fosforo presente nelle noci che dev’essere assolutamente escluso dalla dieta del vostro animale domestico.

Per saperne di più su http://livelovefruit.com/foods-you-should-never-feed-your-dog/#rqhGGJW0AlIRkKe1.99