Home SALUTE Vaccini si o no? facciamo chiarezza

Vaccini si o no? facciamo chiarezza

Dibattito sui vaccini? facciamo chiarezza sulla prevenzione dei vaccini

Dopo il caso di meningite registrato in Toscana e Lucca, torna il dibattito sulle vaccinazioni. C’è chi li considera un importante strumento di prevenzione da rendere obbligatorio, e chi invece chiede sia meglio lasciare la libertà di scelta.vaccini Affrontare i dubbi con il proprio pediatra è certamente il modo giusto per avere risposte  basate su dati scientifici e non su falsi miti e/o opinioni personali. I medici e la comunità scientifica dichiarano l’efficacia dei vaccini, non lasciando spazio a dubbi, circa notizie e bufale pubblicate su Internet che ipotizzano un nesso tra i vaccini e l’autismo e altre malattie.

 In tutto questo caos, le vaccinazioni sono diminuite, soprattutto a causa della mancanza di informazione. I medici sono molto chiari e affermano che non esistono motivi per non vaccinarsi.

Perché vaccinarsi?

Alla base della decisione di vaccinarsi, esistono due aspetti: individuale e popolazione. Secondo l’aspetto individuale, in presenza di una malattia prevenibile attraverso la vaccinazione, sembra chiaro come i vaccini siano uno strumento utile qualora sia efficace e tollerabile. Inoltre, la probabilità di avere la malattia naturale e complicazioni è molto più elevata rispetto al rischio di effetti collaterali causati dai vaccini.

In base a questo principio conviene vaccinarsi. Per quanto riguarda la popolazione, i vantaggi della vaccinazione si ripercuotono sulla popolazione, nel senso che la vaccinazione della popolazione permette, una volta raggiunta una copertura vaccinabile omogenea, di eliminare radicalmente la malattia.

C’è da dire che la vaccinazione non potrà mai raggiungere il 100% in quanto ci saranno sempre dei soggetti che non possono ricevere le vaccinazioni perchè posseggono controindicazioni.  Tali soggetti sono affetti da malattie gravi come le immunodeficienze e sono ad alto rischio di infezione

Informarsi

Il miglior consiglio è l’informazione. E’ importante conoscere le caratteristiche cliniche nonchè l’efficacia e la sicurezza dei vaccini. Ogni programma vaccinale dovrebbe essere trasparente nei confronti dei cittadini per fare un bilancio chiaro tra rischi e benefici.

Altra considerazione in merito, è cercare di approfondire il discorso vaccini con il proprio medico, durante le visite mediche di routine. Un ruolo importante è quello del pediatra di fiducia, il quale deve spiegare i dettagli dei programmi vaccinali.