Di solito sentiamo nominare le ascelle, la fronte, il collo, ma se parliamo di sudorazione mani? In questo caso, chi ne è affetto, e quindi ha sempre le mani bagnate, è costretto a portarsi appresso qualcosa per asciugarle o deve stare attento a non dare strette di mano per salutare o complimentarsi. Dunque sono evidenti i disagi a carico delle relazione sociali. Immaginiamo una sposa o uno sposo al fatidico momento degli anelli. Si, il paradosso vuole che s’infilino facilmente ma per il resto?
Sudorazione mani e cause
Perché esiste il problema della sudorazione mani? Vediamo di accennare qualcosa:
- quando fa caldo la temperatura del corpo aumenta e quindi anche le mani di chi è predisposto sono più calde;
- il nervosismo, l’ansia, lo stress, aumentano i battiti del cuore, la traspirazione e quindi la sudorazione;
- avere le mani sudate comporta disagi, soprattutto se si è in mezzo a tanta gente, e gli stessi vanno ad aggiungere altro stress e nervosismo e quindi altro sudore. Come in un circolo vizioso;
- E se usiamo creme per le mani? Attenzione alle sostanze chimiche in esse contenute. Possono creare una patina che trattiene il sudore e non avremo mai mani veramente asciutte!
Rimedi consigliati per chi soffre di sudorazione mani
Anche per i rimedi si potrebbe fare un elenco, così da affrontare la sudorazione mani con meno stress:
- in generale, si consiglia sempre di bere molta acqua ed è una cosa saggia anche in questo caso. L’acqua ingerita abbassa la temperatura dall’interno, così evitiamo che il nostro corpo sia costretto a produrre acqua da solo sudando. Un consiglio perfetto per l’estate!
- Ci sono sostanze come il tè o il bicarbonato di sodio che sono astringenti. Quindi perché non fare un bel bagno alle nostre mani? Riempiamo un catino di acqua insieme a queste sostanze?
- Per le mani, usiamo prodotti naturali. In fondo desideriamo che siano pure e che non ci sia niente che ostacoli i pori;
- il deodorante usiamolo anche sulle mani. Mica esistono solo le ascelle?
- Prima si è parlato di stress. Bene, impariamo a concentrarsi in noi stessi come si fa nello yoga o in altre discipline, così rallentiamo i battiti del cuore e di conseguenza la corsa delle goccioline che tanto ci fanno dannare.
Per concludere
Oltre alle soluzioni sopra, non esitiamo a rinfrescare le mani, usiamo il ventilatore anche per questo, usiamo qualsiasi cosa che non sia nociva e che possa alleviare quel senso di unto.