Per tutti gli uomini e donne di qualsiasi età è molto comune avere i capelli secchi, e può rappresentare un problema estetico ma anche un problema di salute dei capelli stessi. Infatti proprio per questo, i capelli secchi tendono a diventare fragili e a sfibrarsi, oltre al fatto che nella maggior parte dei casi si spezzano e sono facilmente soggetti a tricoptilosi o altre forme di danneggiamento del fusto.
Le cause possono essere legate sia a carenze alimentari oppure a squilibri ormonali, ma in particolar modo derivano da fattori ambientali e trattamenti cosmetici sbagliati. Vediamo nel dettaglio quali sono le cause.
Cause dei capelli secchi
Come già citato, ritrovarsi con dei capelli secchi può essere dovuto a cause di origine genetica, ormonale, e in casi peggiori, possono risultare sfibrati e disidratati in seguito ad aggressioni atmosferiche e chimiche.
Ciò che provoca la secchezza dei capelli è la scarsa produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee connesse ai follicoli piliferi, ciò può essere provocato dalle alte temperature, raggi uv, tinture e sostanze chimiche di vario genere che danneggiano la cuticola overo lo strato esterno. Inoltre meglio sapere che il benessere dei capelli può dipendere da molti fattori tipo: abuso di sostanze, farmaci, malattie, lavaggi troppo frequenti, troppa esposizione ai raggi solari, ed in genere tutti questi fattori elencati, rendono i capelli secchi e sfibrati. Vorremmo a questo punto farvi prendere nota di alcuni accorgimenti da assumere e tenere a mente per evitare il rischio di danneggiare i capelli, ad esempio:
- Assumere una sana alimentazione così da fornire il giusto apporto nutritivo ed elementi essenziali. Meglio affidarsi a qualche specialista al riguardo piuttosto che rivolgersi a diete fai da te;
- Meglio limitare l’eccessiva assunzione di farmaci, in caso di trattamento farmacologico, consultarsi con il medico di fiducia;
- Non lavare i capelli tutti i giorni e quando lo fate utilizzare uno shampoo delicato;
- In caso di tinture, meglio farne una ogni 40 giorni ed usare le tinture per capelli naturali;
- Ricordarsi di proteggere i capelli dal sole;
- Asciugare i capelli in modo naturale senza l’asciugacapelli o piastre eccessivamente caldi.
Rimedi naturali contro i capelli secchi
È sempre un buona abitudine trattare i capelli con ingredienti e prodotti naturali per poter idratare e nutrire il capello secco in profondità. Scendendo nei particolari, è bene ricordare di procurarsi ed utilizzare questi estratti naturali utili per le loro proprietà benefiche e specifici per i nostri capelli, come il Fiordaliso, dove i suoi polisaccaridi, dopo essere stati assorbiti dai capelli, idratano e cedono acqua al fusto di ogni singolo capello; l’Altea che è ricca di amido, pectine, mucillagini che insieme conferiscono idratazione, hanno proprietà emollienti e agiscono contro arrossamenti.Abbiamo poi l’utilizzo di Oli vegetali vari, ad esempio olio di mandorle, olio di semi di argania, germe di grano, che possono essere impiegati nella preparazione di impacchi per i capelli secchi; la Rosa centifolia, dove il suo estratto è da sempre utilizzato come rimedio per capelli secchi grazie alle sue proprietà idratanti.
Oppure tra i rimedi naturali possiamo rivolgerci all’utilizzo di integratori per capelli, che da un lato ci garantiscono il corretto apporto di elementi nutrizionali necessari per avere capelli sani e forti, dall’altro lato permettono di restituire vitalità alla chioma, possono idratare e nutrire, oltre a stimolare la naturale ricrescita dei capelli. Questi integratori sono ricchi di sali minerali e vitamine del gruppo B, importanti sia per il metabolismo cellulare, sia per la produzione sebacea, e per sostenere l’attività dei follicoli piliferi nel rafforzare ed accrescere il capello.