Home SALUTE sindrome dell’ovaio policistico: sintomi e cause

sindrome dell’ovaio policistico: sintomi e cause

images-2

La sindrome dell’ovaio policistico, e’ un disturbo complesso che riguarda il sistema riproduttivo femminile . Si tratta di una condizione ereditaria, che si manifesta in circa il 5% delle donne in eta’ fertile.  Le donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico, hanno in comune l’ingrossamento delle ovaie con all’interno delle cisti contenenti liquido. La sindrome si diversifica in modo notevole da un soggetto ad un altro sia per la presenza di determinati sintomi, sia per la loro intensità’. I sintomi dell’ovaio policistico si presentano subito dopo il primo flusso mestruazioni e in particolare:

1.  Alterazioni del ciclo mestruale, mestruazioni irregolari, intervalli mestruali piu’ lunghi di 35 giorni; meno di otto cicli mestruali all’anno; mancate mestruazioni per piu’ di 4 mesi.

2. Eccesso di androgeni. Livelli elevati di ormoni maschili, con presenza di peli sul viso e corpo; acne adolescenziale e calvizie maschile.

3. Infertilita’  o ridotta fertilita’

4. Obesita’ centrale, ossia obesita’ che si concentra nella meta’ inferiore del torace, causata dalla resistenza all’insulina.

5. Cisti multiple nelle ovaie, rilevabili solo tramite ecografia

6. Rapporto tra livelli di LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone stimolatore del follicolo) maggiore di 2.5.

7. Aborto spontaneo ricorrente

Le cause esatte  dell’ovaio policistico, non sono chiare, tuttavia alcune delle seguenti cause possono giocare un ruolo primario:

1. Eccesso di insulina. L’insulina e’ quella sostanza prodotta dal pancreas, il quale permette alle cellule di utilizzare il glucosio. Il pancreas produce maggiore insulina , nel caso di insulinoresistenza , con la conseguenza che il maggior apporto di insulina, provoca l’aumento di androgeni, che possono interferire con la capacita’ di ovulazione.

2. Ereditarieta’ . E’ stata ipotizzata una condizione di familiarita’ anche se tutt’oggi non e’ noto il meccanismo di trasmissione ereditaria.