Home SALUTE Postura corretta – Migliorare la postura e il proprio benessere

Postura corretta – Migliorare la postura e il proprio benessere

La postura corretta non è solamente un argomento caro alle madri puntigliose che rimproverano i propri bambini, in realtà è qualcosa su cui tutti dovrebbero concentrarsi dal momento che la cattiva postura è la principale causa di forti dolori muscolo scheletrici soprattutto del collo.

La postura corretta
La postura corretta

A questo proposito non si può non citare il Venezuela, un paese noto per le sue bellezze tropicali, per l’esuberanza e l’eleganza femminile dove le ragazze frequentano veri e propri corsi per reginette di bellezza, facendo del proprio portamento un fatto culturale. L’eleganza è, infatti, un aspetto fondamentale che contraddistingue la ragazza ideale che diviene la porta bandiera di ogni provincia e agisce da modello per tutte le sue coetanee e non.
La passeggiata aggraziata mette in luce la fiducia in sé che conduce queste giovani donne verso il raggiungimento dei propri obiettivi, ecco perché la postura corretta, parte fondamentale del portamento, diviene per queste donne un argomento basilare.

Le ragazze passano ore e ore ad esercitarsi a camminare correttamente attentamente seguite da esperti di bellezza che utilizzando strumenti rigorosi come la camminata con i libri sulla parte superiore della nuca per bilanciare il proprio peso corporeo, un esercizio questo visto in centinaia di film della vecchia scuola.
A questi esercizi se ne accompagnano poi altri, per amplificare la difficoltà e dunque migliorare ancor più la postura e la stabilizzazione dell’equilibrio, questo allenamento si pratica indossando ad esempio i tacchi alti per aumentare la flessione della caviglia e per far lavorare i muscoli dei glutei e della parte bassa della schiena. Questi esercizi molto spesso sono anche molto dolorosi, ma talmente utili che lanciano una vera e propria sfida agli amanti del bodybulding.

La postura corretta per la salute
La postura corretta per la salute

Camminare con garbo, e dunque mantenere una postura corretta, è una vera e propria arte da curare con la pratica e con la pazienza, uniche vie queste per potersi perfezionare. A causa della routine quotidiana fatta di ritmi frenetici dati spesso dal lavoro,s la maggior parte delle persone soffre di stress neurale che colpisce sopratutto chi lavora per ore e ore seduto davanti al computer o partecipa a riunioni interminabili oppure trascorre in piedi lunghi periodi di tempo, per non scordare poi la dannosissima abitudine di portare zaini o borse pesanti caricando un solo lato del corpo, braccio o spalla.

Le conseguenze di queste abitudini e dunque di non dare la giusta importanza alla postura corretta sono seriamente dannose per il corpo, infatti, i muscoli lavorando in maniera scorretta creano uno squilibrio nella spina dorsale che determina nel tempo la tendenza a incurvarsi in avanti chiudendo le spalle sul torace.

La postura corretta determina non solo l’equilibrio della struttura anatomica di una colonna vertebrale in salute, ma si riversa anche su molti altri aspetti della propria vita. Quando si osservano persone incurvate, con la gobba e con la testa rivolta verso il basso, che dunque non hanno lavorato sulla postura corretta, in modo automatico si ricava di queste un preconcetto automatico tutto fuorché positivo.

Dinanzi a queste immagini chiunque tende a farsi l’idea che chi non ha una postura corretta sia una persona disinteressata, pigra o addirittura malata. Non si può immaginare quanto la postura corretta sia fondamentale per la vita sociale di un individuo, ecco dunque che infatti chi cura questo importante aspetto di sé da idea all’esterno di essere una persona atletica, curata, sana e sicura di sé.

Una domanda che rimane da porsi è perciò come si fa per esercitarsi ad avere una postura corretta. Quando ci si guarda allo specchio, gli occhi, le spalle e le anche devono essere allineati in modo tale che di lato si disegni una linea verticale che dalle orecchie passa per le spalle e per le anche.

Quando questo semplice esercizio di verifica risulta difficile perché si teme di non essere abbastanza oggettivi su se stessi si dovrebbe chiedere il supporto di parenti o amici che aiutino a capire quale immagine di ciascuno si riflette all’esterno.
Un problema comune è quello di avere la testa sbilanciata in avanti, ciò si verifica perché il capo può pesare fino a 15 chili che influenzano l’aspetto se non ci si impegna a lavorare sui muscoli del collo per raggiungere una postura corretta. Proprio questa dannosa abitudine di non allenarsi a mantenere l’equilibrio della testa può sviluppare forti ed intensi dolori al collo, al muscolo trapezio e alla parte inferiore della colonna vertebrale.

Quando la testa è posizionata più in avanti rispetto alla sua postura corretta i muscoli della parte inferiore del schiena lavorano in un modo compensativo scorretto che impedisce di raggiungere l’equilibrio postulare complicato ulteriormente il problema della postura corretta.

Le cattive abitudini acquisite attraverso il lavoro che sempre più spesso determina posizioni sbagliate e porta ciascuno a tralasciare l’importanza della postura corretta, necessitano di un lavoro anche di anni per essere corrette e solamente attraverso un piano d’azione specifico volto a migliorare la postura. Va comunque ricordato anche che di norma si sostiene che ci vogliano circa 21 giorni per cambiare un’abitudine scorretta.

Negli esseri umani la postura gioca un ruolo molto importante nella comunicazione dei segnali non verbali ed emozionali, molti studi psicologici hanno dimostrato che gli effetti della postura sono direttamente correlati alle emozioni del corpo.

Charles Darwin ha condotto studi specifici volti ad indagare le emozioni e i movimenti dell’uomo e degli animali, questi hanno messo in luce che certe posizioni sono un riflesso delle emozioni così come quando un individuo è sconvolto e il suo corpo tende a piegarsi in avanti, mentre se si soffre di depressione o si ha un carattere introspettivo si tende ad assumere una posizione con le spalle incurvate verso il basso e il collo ribassato.

La postura corretta e il linguaggio del corpo sono dunque due argomenti strettamente connessi tra loro che si riversano in tutte le attività della propria vita e soprattutto determinano l’immagine che di sé si proietta all’esterno. Attraverso la postura si può comunicare fiducia o insicurezza e le espressioni facciali, così come i gesti, dicono di ciascuno molto più di tante parole. Ecco perché spesso all’esterno gli altri si fanno una chiara idea di chi hanno accanto in base a come questi si muovono nello spazio.

Benessere e postura corretta
Benessere e postura corretta

Per iniziare a lavorare con profitto sulla propria postura corretta il primo passo da compiere è quello di osservarsi a fondo e riconoscere i propri difetti di postura. Una volta fatto ciò è importante allentare la pressione e lo stress elementi questi che condizionano moltissimo la postura corretta.

E’ importante accettare il proprio aspetto e imparare a volersi bene e sentirsi liberi di camminare a testa alta, un esercizio che aiuterà in modo davvero significativo il mantenimento della postura corretta. Migliorando in seguito la propria postura con esercizi opportuni e con attività fisiche come lo yoga o il pilates i vantaggi che se ne ricavano sono moltissimi, si diventa più alti, si appare più sicuri e si elimina del tutto il dolore alla zona del collo e alla colonna vertebrale.

E’ bene dunque cominciare a lavorare sulla postura corretta quanto prima, si può iniziare dai piccoli gesti di tutti i giorni, questo è il primo passo per eliminare i dolori cervicali e alla schiena e per migliorare il proprio rapporto con il mondo esterno proponendo una positiva immagine di sé che si riversa in ogni ambito della propria vita.