Home SALUTE Pet therapy: cos’è e a chi è utile

Pet therapy: cos’è e a chi è utile

Avere vicino sempre i nostri animali da compagnia.

Sicuramente molti di noi ricorderanno il bellissimo film di cui era protagonista Robert Redford, l’uomo che sussurrava ai cavalli, storia di un cowboy che si prende amorevolmente e con pazienza cura di un cavallo, Pilgrim, che era stato investito da un camion, e del rapporto che legava questo cavallo alla sua padrona Anne, rimasta su una sedia a rotelle a causa dello stesso incidente e senza alcun desiderio di vivere o di tornare a cavalcare.

Sappiamo come il film abbia un lieto fine, ma questa non è solo una bella storia. In effetti è la trasposizione cinematografica di qualcosa di molto utile e che dalla fine degli anni 50, inizio anni 60, quando lo psichiatra infantile Boris Levinson l’ha teorizzata ed iniziata ad applicare, ha preso enormemente piede, cioè la zooterapiapet therapy.

E la cosa interessante è che noi, qui in Italia, considerata il fanalino di coda dell’Europa sotto molteplici aspetti, in tema di pet therapy siamo all’avanguardia. Infatti abbiamo un centro di eccellenza per questa coterapia di sostegno in Veneto ed è stata riconosciuta ufficialmente anche da un decreto del Presidente della Repubblica e dal Ministero della Salute. Infatti vengono organizzati anche corsi, nelle varie Regioni, per diventare operatore di Pet therapy e di questi tempi non è una cosa da sottovalutare.

La pet therapy, come abbiamo anticipato sopra,  è una coterapia di sostegno, in cui l’animale, che può essere il più vario, dai cani ai gatti o dal cavallo agli animali da fattoria, e che deve avere anche caratteristiche caratteriali adatte, agisce proprio come un co-terapeuta, facendo da mediatore di stimoli e relazioni positive e facilitando quindi anche il rapporto medico – paziente.

Per tali motivi, la pet therapy è utilizzata diffusamente nel trattamento della depressione, nel sostegno all’interazione sociale dei bambini autistici o con difficoltà dell’attenzione proprio per la capacità che l’animale ha di creare un rapporto significativo. È stata anche dimostrata la sua utilità nel trattamento di disturbi dell’umore, inducendo malati che avevano difficoltà a controllare le proprie emozioni a manifestare un maggiore autocontrollo.

In fondo tutti noi, che abbiamo degli animali da compagnia, beneficiamo e usufruiamo  della pet therapy è se, forse non possiamo tenere animali o non li vogliamo, certamente ora li apprezzeremo  un po’ di più.