Home SALUTE Osteoporosi: come prevenirla e quando

Osteoporosi: come prevenirla e quando

E’ opinione comune che l’osteoporosi, cioè la malattia che rende le ossa fragili, sia un inevitabile conseguenza dell’avanzare dell’età e dell’allungamento della aspettativa di vita nella società moderna. E’ anche comune sentir dire che l’osteoporosi colpisce prevalentemente le donne. Ed inoltre, sappiamo che attualmente non esiste una cura esclusivamente farmacologica per questa malattia.articolazioni

Anche se queste affermazioni possono essere vere, in linea generale, i medici hanno scoperto che il tessuto delle ossa comincia a indebolirsi a partire dai 30 anni, e questo può interessare sia uomini che donne, anche se è stato appurato che il genere femminile ha una predisposizione verso l’osteoporosi.

Quindi se siete donne e avete superato la trentina, ma altrettanto dicasi di noi uomini, facciamo bene a prestare attenzione alla salute delle nostre ossa.

La causa precisa dell’osteoporosi è sconosciuta, ma un’alimentazione povera di calcio e di vitamina D, livelli ridotti di estrogeni nelle donne ed esercizio fisico insufficiente possono tutti contribuire al suo insorgere.

Quindi dato che è possibile prevenire e in un certo grado curare l’osteoporosi, una prima misura preventiva è quella di assicurarsi che il nostro organismo riceva la giusta quantità di calcio e di vitamina D, che serve proprio per migliorare l’assorbimento del calcio. Altra misura preventiva è fare del regolare esercizio fisico, preferibilmente all’aperto, perché un’altro fattore che aiuta a prevenire l’osteoporosi è la luce solare. Infatti si dovrebbe cercare di stare all’aperto ed esposti alla luce solare almeno 3 ore alla settimana secondo alcuni esperti. Per gli stessi motivi, cioè prevenire l’osteoporosi è consigliabile ridurre l’assunzione di caffeina e ovviamente non fumare.

Se necessario, il medico può anche prescrivervi un’adeguata terapia farmacologica di sostegno, come pure il giusto tipo di ginnastica e di esercizi.

Ovviamente queste  sono, come abbiamo detto, misure preventive, che devono essere adottate il prima possibile, e devono poi entrare nella nostra quotidianità.