Home TV E GOSSIP Morta Zaha Hadid – L’ archistar del lussuoso quartiere CityLife di Milano

Morta Zaha Hadid – L’ archistar del lussuoso quartiere CityLife di Milano

tumblr_o4x2uafDKm1qdkv8qo1_500Ieri, 31 marzo 2016, è venuta a mancare Zaha Hadid. Il decesso sembrerebbe dovuto ad un infarto avvenuto all’ospedale di Miami, dopo che la stessa venne ricoverata per una bronchite. A soli 65 anni perdiamo l’icona donna dell’architettura mondiale. Fu infatti la prima architetto donna a vincere il premio Pritzker. Il premio Pritzker è il premio più importante nell’ambito architettonico.

Il concorso internazionale per la progettazione del nuovo acquario nel centro di Basilea è stato vinto dallo studio svizzero Boltshauser Architekten con il progetto “Seacliff” sbaragliando molte firme di fama mondiale tra le quali Zaha Hadid Architects, David Chipperfield Architects, Caruso St John Architects ed Mvrdv.
Il concorso internazionale per la progettazione del nuovo acquario nel centro di Basilea è stato vinto dallo studio svizzero Boltshauser Architekten con il progetto “Seacliff” sbaragliando molte firme di fama mondiale tra le quali Zaha Hadid Architects, David Chipperfield Architects, Caruso St John Architects ed Mvrdv.
citylife
A Milano Zaha Hadid ha realizzato un lussuoso quartiere ad emissioni 0. Le 7 palazzine in legno di cedro e alluminio disegnano la nuova oasi green City Life

Ma chi era Zaha Hadid? Zaha Hadid nacque in Iraq e compì i suoi studi da prima all’università di matematica a Beirut e in seguito a Londra. Essendo una donna in un settore prevalentemente maschile, trovò molte difficoltà all’epoca ma la sua originalità la premiò e divenne una delle 100 personalità più influenti al mondo.

Tra le sue opere più importanti non possiamo non citare l’acquario di Londra, la stazione Innsbruck e come dimenticare il Museo nazionale delle arti dell’XXI secolo a Roma. Le caratteristiche di queste opere e le stesse caratteristiche che hanno fatto di Zaha Hadid cosi celebre sono la modernità e il futurismo. Tra i suoi ultimi progetti vi è il teatro di Rabat in Marocco ancora in fase di costruzione.