Fra tutti i legumi, il lupino è quello meno presente sulle tavole nostrane. Eppure si tratta di un alimento gustosissimo e con tante virtù. Vediamo perché vale la pena consumarlo.
Il lupino è uno dei legumi più antichi: si sa per certo che gli antichi egizi lo conoscevano già 4000 anni fa. Oltre che per l’alimentazione umana, veniva utilizzato per fertilizzare il suolo dopo varie stagioni di coltivazioni intensive. Questo perché come tutte le leguminose, il lupino fissa l’azoto atmosferico arricchendone il terreno. L’azoto è un minerale fondamentale per le piante, che (leguminose a parte) hanno appunto la necessità di reperirlo nel terreno. Il buon lupino permetteva così agli antichi agricoltori egizi (nonché a quelli greci e romani) di mantenere il suolo idoneo per le successive coltivazioni.
Come alimento, era largamente utilizzato per le stesse ragioni per cui vale la pena consumarlo oggi. Le sue principali proprietà sono:
- alto apporto di proteine (36% ) ;
- buon contenuto di fibre vegetali (19%);
- basso indice glicemico;
- combatte il colesterolo;
- fornisce acidi grassi Omega 3;
- è ricco di sali minerali (calcio, potassio, magnesio e ferro);
- contiene betacarotene e vitamine del gruppo B;
- elevata digeribilità.
Il lupino quindi è adatto a vegetariani e vegani, ad atleti che necessitano di elevati apporti proteici per costruire e mantenere la massa muscolare, ai diabetici, a chi soffre di stipsi, e infine a chi presenta difficoltà digestive. Alcuni studi hanno evidenziato come un consumo abituale di questo legume riesca anche a ridurre il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari, effetto in parte mediato dalla presenza dell’aminoacido arginina. Questi è coinvolto nella produzione dell’ossido nitrico, il vasodilatatore peer eccellenza.
Il lupino è molto versatile. Si può consumare lessato, in salamoia (gustosissimo ma attenzione al sale, meglio sciacquare prima dell’uso), sotto forma di polpette o “hamburger”, come snack, come farinaceo (per preparare grissini, pasta e pane) e infine nella preparazione di gustosissime zuppe. Se invece si preferisce berlo, esistono delle bevande a base di semi di lupino, che conservano i benefici del legume.