Tutti oggi viviamo di fretta, assillati da mille impegni che ci portano ad accumulare stanchezza e tensione.
Due cardiologi americani, Meyer Friedman e Ray H. Rosenman, hanno descritto un comportamento umano che hanno poi chiamato di “tipo A”, caratterizzato dalla spinta a correre sempre, a essere in costante lotta con l’orologio. Dato che la vita intima e familiare può essere un ostacolo al successo, un individuo di tipo A ben di rado si lascia andare agli affetti, andando incontro a gravi squilibri psicofisici e a forti condizioni di stress.
Per affrontare con più calma la vita di ogni giorno e salvaguardare così la nostra salute fisica e mentale, Walt Schafer, professore di Sociologia alla California State University, ha elencato alcuni utili consigli:
Eccoli:
- Dedicate tempo alle passeggiate, alle cerimonie religiose, alle visite ai monumenti o alle gallerie d’arte, alla lettura di buoni libri, all’ascolto di buona musica.
- Se di solito siete molto occupati, lasciate che i dettagli li curi qualcun altro tutte le volte che è possibile.
- Movetevi abbastanza adagio da potervi godere le bellezze che vi circondano. Avete mai notato quante cose interessanti ci sono sul vostro tragitto?
- Imparate a vivere ricordando che “solo il cadavere è un’opera interamente terminata”.
- Lasciate un po’ di tempo fra le varie occupazioni, in modo da renderne minimo l’accavallarsi.
- Programmate solo gli impegni cui potete far fronte senza troppo affanno, tenendo anche conto del tempo per gli imprevisti.
- Alzatevi abbastanza presto da non dover poi correre a perdifiato, anche se ciò implica lasciare il calduccio del letto un quarto d’ora prima.
- Imparate a dire di no ad impegni e responsabilità nuovi che possono sovraccaricare la vostra giornata. Ciò significa pensare un po’ di più a voi stessi e ai vostri diritti.
- Evitate le organizzazioni di lavoro di “tipo A”, quelle in cui il ritmo di lavoro è sempre convulso.
- Imparate a camminare, a parlare, a mangiare più adagio.
- Trovate il tempo per rilassarvi e fare ogni giorno esercizio fisico.
- Evitate di fare più di una cosa alla volta.
Leggi anche: 5 consigli per gestire il tempo ed essere più produttivi
A questo punto, non cercate giustificazioni del genere “Sì, tutte cose belle, ma io non me le posso permettere!” Ricordate che la salute è il primo dovere verso se stessi e che la base di un rapporto gratificante e sereno con gli altri è la capacità di rispettare i propri ritmi e le proprie risorse ed esigenze.