L’ipertricosi è una malattia poco conosciuta per via della bassa diffusione. Cerchiamo di capire cos’è e come si manifesta

L’ipertricosi comunemente definita “sindrome del lupo mannaro”è una malattia poco diffusa, si contano un centinaio di casi nel mondo. Si manifesta generalmente con un aumento eccessivo del numero di peli in zone normalmente presenti come gambe, braccia, ascelle e viso. Generalmente l’ipertricosi si manifesta nelle donne brune di originemediterranea, mentre è quasi assente in Nord Europa.
Irsutismo e ipertricosi
L’ipertricosi a differenza dell’irsutismo che interessa zone normalmente prive di peli come spalle, addome, volto e interno coscia. Quest’ultimai interessa zone normalmente coperte da peli, come gambe, braccia, viso. L’ipertricosi inoltre può essere di tipo congenito cioè al momento della nascita o acquisita nel corso della vita. L’ipertricosi congenita è caratterizzata da un eccesso di peli fin dalla nascita. E’ presente fin da subito al momento della nascita. Acquisita viceversa si manifesta con la crescita soprattutto nell’infanzia, o adolescenza.
Cause
Le cause responsabili dell’ipertricosi sono:
- Farmaci cortisonici
- sindrome ovaio policistico
- lesioni cerebrali traumatiche
- infezione da HIV
- traumi cutanei
- infezioni
- infarto
- tumore della tiroide
- ipotiroidismo
- squilibri ormonali
Diagnosi
Alla comparsa anomala di un eccessiva crescita dei peli, è opportuno rivolgersi al proprio medico che tramite una serie di esami e analisi, stabilirà la diagnosi e di conseguenza la terapia piu’ adatta al caso specifico. Lo scopo di tali indagini è stabilire se sotto quello che potrebbe sembrare un problema soltanto estetico, si nasconde un problema a livello ovarico o surrenale. In molti casi l’ipertricosi può essere la spia di un problema medico da non sottovalutare.
Cura
La cura dell’ipertricosi di tipo estetico interviene su diversi piani:
- farmaci: Per quanto riguarda la cura, è possibile contrastare l’ipertricosi tramite l’assunzione di farmaci di tipo ormonale.L’intervento di tipo ormonale mira a tenere sotto controllo il livello degli androgeni, ripristinando la normale funzione ovarica. La supervisione di uno specialista è fondamentale per prevenire gli eventuali effetti collaterali della cura ormonale.
- alimentazione: L’ipertricosi può manifestarsi su donne in sovrappeso, cosi come in situazione di regimi alimentari troppo restrittivi, responsabili di una scorretta produzione ormonale. E’ fondamentale seguire una dieta a base di frutta e verdura.
- laser: Per eliminare il fastidioso quanto antiestetico problema, si può intervenire tramite il trattamento laser. In ogni caso è fondamentale nel trattamento estetico seguire la terapia prescritta dal medico, in modo tale da evitare qualsiasi problema di salute.