Home archivio articoli Cosa mangiare con l’influenza: consigli sui cibi da mangiare e quali evitare

Cosa mangiare con l’influenza: consigli sui cibi da mangiare e quali evitare

Abbiamo l’influenza e l’ultima cosa a cui pensiamo è il cibo. Si, perché non abbiamo fame. Ma è importante per rimetterci in forma. Allora cosa mangiare e quali cibi evitare?

Influenza: quali cibi mangiare e quali invece evitare

Arriva l’inverno e con esso anche l’influenza. Non abbiamo nessuna intenzione di metterci a tavola, ma è un questo momento che il nostro corpo ha bisogno di mangiare per rimettersi in forma evitando di restare a letto per molti giorni. Ma quali sono i cibi consigliati e quali invece vanno evitati? Vediamoli in dettaglio

Cibi da mangiare

  • verdura-ortaggi: Almeno 2/3 porzioni al giorno.  Soprattutto cavolfiori, cavoli, broccoli e verza che sono ricchi, oltre che di vitamina C, di principi attivi dall’azione antinfiammatoria e antiossidante. Si possono consumare crudi, sbollentati in acqua o passati in padella con aglio e peperoncino. Tra le verdure utili contro l’inflenza troviamo anche ravanelli, radicchio, sedano, porri, zucche, carote, pomodori ma soprattutto peperoni. Quest’ultimi contengono vitamina C-A i quali rinforzano le cellule delle mucose, barriere contro i batteri.
  • Frutta: per combattere l’influenza è consigliato assumere circa 2/3 porzioni di frutta al giorno. In modo particolare l’arancia, preziosa fonte di vitamina C. Ne bastano cura 60 milligrammi al giorno per aumentare le difese immunitarie e svolgere una funzione antiossidante. Tra esse possiamo includere anche Kiwi e mele.
  • Aglio e cipolla: potrebbe sembrare strano ma l’aglio e la cipolla utilizzati come condimento nella preparazione di cibi contengono sali minerali e vitamine. Inoltre hanno proprietà antisettiche, fluidificano ed eliminano il catarro.
  • Spezie: altro condimento in grado di alleviare i sintomi influenzali sono le spezie tra cui il curry, la paprika e il peperoncino. Essi sono fonti naturali di acido acetilsalicilico, principio attivo antinfiammatorio.
  • Cereali e legumi secchi: altro cibo utile per prevenire e alleviare i malanni invernali sono i cereali, ovvero i carboidrati complessi che assicurano la massima efficienza al metabolismo. Non solo anche i legumi secchi sono efficaci in quanto fonte di proteine vegetali e minerali, da consumare 2-3 volte alla settimana.
  • Liquidi: quando si è influenzati il corpo è disidratato motivo per cui è fondamentale bere molta acqua e bevande salutari come l’infuso di rosa canina la quale contiene vitamina, zinco, flavonoidi e tannini. Da non dimenticare anche la classica tisana della nonna con il miele.

I cibi da evitare

I cibi da evitare sono ovviamente cibi sfiziosi, molto conditi e saporiti: si va’ dal sacchetto di  patatine alla parmigiana di melanzane. Vediamoli in dettaglio:

  • Snack salati: da evitare in modo assoluto gli snack salati perché aumentano il livello di disidratazione, già elevato quando si ha l’influenza.
  • Cibi fritti: altra categoria da escludere sono i cibi fritti, la loro pesantezza causa problemi digestivi. Optiamo per cibi salutari e leggeri.
  • Dolci: tasto dolente per chi è goloso di dolci e bevande gassate. Essi sono ricchi di zucchero, pertanto indeboliscono il sistema immunitario affaticando la digestione.
  • Latte e derivati: sconsigliato anche il latte e suoi derivati come la panna, lo yogurt e i formaggi in quanto aumentano la formazione di muco.