L’accesso alla facoltà di psicologia rientra senza dubbio fra quelli più ambiti dalle future matricole. L’indirizzo, sia che si abbia alle spalle un diploma in un liceo inerente sia che si provenga da altri istituti, spalanca le porte per un futuro nella professione di psicologo, un ramo questo molto interessante e affascinante per l’approfondimento dei processi mentali e psichici, parte integrante della vita di ciascun individuo.
Test di ammissione psicologia
Accedere al corso di laurea in psicologia richiede d’obbligo il superamento di un test d’ingresso indispensabile per poter divenire a tutti gli effetti uno studente aspirante psicologo. Il test d’ingresso alla facoltà di psicologia è attualmente considerato uno dei più difficili, ma niente di impossibile, grazie ai giusti accorgimenti e ad una buona dose di forza di volontà anche questo ostacolo può essere affrontato e superato brillantemente. Per chi intende affrontare il test di ammissione a psicologia è opportuno tener presente sia la propria preparazione di partenza, il bagaglio culturale dunque che ci si costruisce durante gli anni di liceo, sia la preparazione specifica al test da perfezionare e affinare nei mesi che precedono la prova. Per arrivare opportunamente preparati al test di ammissione a psicologia bisogna aver chiara la modalità di somministrazione dei quesiti e gli argomenti su cui questi vertono.
Test di ammissione a psicologia: come funziona
Il test di ammissione a psicologia si configura come un questionario a risposta multipla che presenta dalle sessanta fino alle centoventi domande a cui rispondere entro un tempo che varia dall’ora e mezza fino alle due ore totali. Trattandosi di un test a risposta multipla i partecipanti sono tenuti a selezionare la risposta corretta per ogni quesito scegliendo fra almeno cinque ipotesi. Gli argomenti in cui si articola il test sono diversi, vediamoli nel dettaglio.
cultura generale
logica e ragionamento
matematica generale
geometria e aritmetica
biologia
lingua inglese
I quesiti di cultura generale mirano a verificare le conoscenze, appunto generali, che formano il bagaglio culturale dello studente, a questi possono inoltre aggiungersi domande inerenti la storia contemporanea e l’attualità.
L’esame delle capacità logiche e di ragionamento rappresenta una sezione molto importante del test alla quale è opportuno prestare la dovuta attenzione e dedicare un mirato studio preventivo alla prova. Si tratta di quesiti che vogliono sondare la capacità di analisi e sintesi dei partecipanti al test di ammissione a psicologia attraverso esercizi di analogia etimologica, categorie mentali come causa e effetto, rapporti di identità o di opposizione, l’interpretazione di grafici e l’analisi di informazioni fornite.
Anche le domande riguardanti la verifica delle conoscenze matematiche degli esaminati ricopre un ruolo importante ed è opportuno prepararsi a rispondere sia sull’algebra generale quanto sulla geometria e sul sistema delle funzione, da non tralasciare poi lo studio della statistica di base e del calcolo delle probabilità. Infine la verifica delle conoscenze dei fondamenti di biologia e della comprensione della lingua inglese concludono il test d’ingresso a psicologia.
Test di ammissione a psicologia: come prepararsi
Per prepararsi in maniera adeguata al test di ammissione a psicologia è d’obbligo studiare in maniera proficua e adeguata nei mesi che precedono la prova. Le conoscenze maturante durante gli anni delle scuole superiori, infatti, per quanto indispensabili non sono sufficienti se si punta all’ammissione. Per studiare in vista del test di ammissione a psicologia è bene tener presente, durante l’organizzazione, l’elenco delle discipline le cui conoscenze verranno valutate e suddividere il lavoro partendo da quelle in cui si è meno preparati e lasciando per ultimo il ripasso di ciò che si conosce meglio. Un utilissimo aiuto per la prefazione al test di ammissione a psicologia sono i manuali appositi che, insieme con le informazioni generali di teoria, offrono la possibilità agli studenti di cimentarsi nelle simulazioni della prova e poter osservare il fac-simile delle prove degli anni precedenti. Anche internet è un proficuo strumento della verifica dello studio grazie alle simulazioni dei test on line con l’assegnazione del punteggio finale.
Test di ammissione a psicologia: informazioni utili
Altre informazioni da tener presente se si intende affrontare il test d’ingresso a psicologia riguardano la valutazione delle risposte date durante l’esame e il punteggio totale che verrà assegnato ad ogni partecipante alla prova. E’ importante ricordare che il risultato del test ha validità su circa il 60-65% del risultato totale, il resto, il 35-40% viene assegnato in base al voto conseguito all’esame di stato, nel caso vi fosse equiparità fra due o più candidati verrà favorito il più giovane anagraficamente.
Prepararsi al test di ammissione a psicologia è dunque importante e soprattutto lo è farlo in modo corretto, ma seguendo questi piccoli consigli non potrete che presentarvi alla prova pronti ad affrontarla al massimo delle vostre capacità.