Pubblicato il nuovo Concorso INPS 2018: si assumono 967 laureati per il ruolo di Consulenti Protezione civile. Scopri di più sui requisiti e come partecipare al bando

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il nuovo Concorso 2018 da parte dell’Istituto Nazionale di previdenza sociale. Il bando di Concorso è finalizzato all’assunzione di giovani laureati per il ruolo di consulenti Protezione civile. Previsti ben 967 posti di lavoro, con contratto a tempo determinato in tutto il territorio nazionale. I vincitori verranno assunti nell’area C, posizione economica C1, nei ruoli del personale dell’INPS. L’inserimento definitivo è subordinato al previo superamento di un periodo di prova della durata di 4 mesi.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 28 Maggio 2018.
Requisiti
Possono partecipare al Concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
- laurea magistrale / specialistica o del vecchio ordinamento in una di queste discipline: Finanza, Ingegneria Gestionale, Relazioni Internazionali, Scienze dell’Economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura, Scienze Economico Aziendali, Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo, Scienze Statistiche, Metodi per l’Analisi Valutativa dei Sistemi Complessi, Statistica Demografica e Sociale, Statistica Economica Finanziaria ed Attuariale, Statistica per la Ricerca Sperimentale, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, Servizio Sociale e Politiche Sociali, Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, Sociologia e Ricerca Sociale, Sociologia, Metodi per la Ricerca Empirica nelle Scienze Sociali, Studi Europei, Giurisprudenza o Teoria e Tecniche della Normazione e dell’Informazione Giuridica.
- cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’UE, oppure appartenere a una delle tipologie previste dall’art. 38 del decreto legislativo 165 / 2001;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, o dichiarati decaduti da un impiego pubblico, e non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
- posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica.
selezione
La selezione viene effettuata attraverso vari step. Nel caso in cui pervenga un numero di domande di partecipazione superiore
a 10.000, al fine di assicurare l’efficacia della procedura selettiva, l’INPS effettuerà una:
- preselezione dei candidati, consistente in quesiti a risposta
multipla, di carattere psicoattitudinale, logica, lingua inglese, competenze
informatiche, cultura generale; - 1 prova scritta inerente una serie di quesiti a risposta multipla destinati ad accertare le conoscenze dei candidati relative ai seguenti argomenti:
– bilancio e contabilità pubblica;
– pianificazione, programmazione e controllo, organizzazione e gestione aziendale;
– diritto amministrativo e costituzionale;
– diritto del lavoro e legislazione sociale; - 2 prova scritta riguardante una serie di domande a risposta predeterminata, relative alle seguenti materie:
– scienza delle finanze;
– economia del lavoro;
– principi di economia;
– diritto civile;
– elementi di diritto penale; - prova orale;
Sono ammessi a partecipare alla prova orale i candidati che riportano il punteggio
di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte.
La prova orale riguarderà le materie oggetto delle prove scritte, nonché inglese e
informatica.
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova orale sono pubblicati sul sito
web dell’INPS e comunicati con raccomandata A.R., almeno 20 giorni prima
della data della prova stessa.
Come partecipare
ll candidato deve inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente
in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di
Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi), compilando l’apposito
modulo disponibile sul sito da qui.
alla voce Concorsi e procedere alla registrazione e successivamente inviare la domanda. Fatto ciò, la domanda deve essere stampata, firmata e conservata, per essere poi presentata il giorno dello svolgimento della prima prova scritta o dell’eventuale preselezione. La mancata presentazione della copia cartacea delle domande comporterà l’esclusione dal concorso.